venerdì 19 dicembre 2014

ARROSTO DI VITELLA ALLO SHERRY.....ED OGNI GIORNO NELLA MIA CUCINA E' NATALE!!!

Qualche settimana fa mi è capitato di vedere la Prova del Cuoco e di restare affascinata da una ricetta proposta in trasmissione, L'ARROSTO DI VITELLA ALLO SHERRY.
Devo dire che l'esecuzione è abbastanza semplice e che il risultato è proprio buono, se poi aggiungiamo, che il piatto è anche raffinato direi che diventa una ricetta perfetta per il periodo natalizio.
In questo periodo in cui lo spirito del Natale è giunto quasi al suo culmine, torno a casa la sera ed ho proprio bisogno di piatti sofisticati, di ricette preziose, dal gusto deciso, ricette eleganti che sappiano rendere la tavola una vera gioia dopo un'estenuante giornata di lavoro.
Bene, questo arrosto, reso VINTAGE dello sherry direi che è stata una scoperta meravigliosa ed è stato letteralmente DIVORATO, quindi non vi resta che sedervi alla mia tavola perché nella mia cucina ogni giorno è Natale!.
Dai deliziaAMOci il palato.

Ingredienti:
girello di vitella da 800gr
½l di brodo vegetale 
30g di amido di mais
30g di farina
60g di burro
1 bicchiere di sherry
300g di groviera
1 spicchio d’aglio
4 patate lesse
olio q.b.
sale e pepe nero

Rosolate la carne in un tegame con abbondante olio, cuocetela bene girandola spesso per circa 15 minuti a fuoco medio.
Lessate le patate in abbondante acqua salata, poi spellatele e fatele a rondelle.
Tagliate la carne e disponetela alternando la carne con le fette di patate in una pirofila da forno, infornate il tutto a 180° per circa 20 minuti.
Preparate la besciamella con il brodo e lo sherry, versatela in un sac a poche e distribuitela sulla carne e ultimate la cottura in forno per altri 10 minuti.
servite e gustatevi tutta l'eleganza di questo grande piatto!.

DAVVERO UN GRAN PIATTO
GUSTO E RAFFINATEZZA
UNA DELIZIA NATALIZIA

ALLA PROSSIMA RICETTA
 VI ASPETTO!!!

lunedì 15 dicembre 2014

I TORTELLINI IN BRODO DI CAPPONE OGNI MALEDETTO NATALE.....UN LIBRO UN FILM UNA RICETTA

Per la rubrica "UN LIBRO UN FILM UNA RICETTA" io e Beatrice abbiamo pensato di fare una recensione/ricetta a tema natalizio e per quest'occasione giochiamo in casa con un film tutto italiano "OGNI MALEDETTO NATALE"
Partiamo dal presupposto che NON vado a vedere nessun CINEPANETTONE, li odio, non mi fanno ridere e trovo le loro gag puerili e banali, ma questo film è stato una vera sorpresa.
Giulia e Massimo s'incontrano, s'innamorano e come sempre accade il passo successivo è quello di conoscere le rispettive famiglie e direi che non c'è momento più sbagliato per farlo che quello del Natale.
Situazioni imbarazzanti, famiglie allargate, grette e dissacranti, insomma si ride con gusto senza scadere nella volgare comicità.
I creatori di BORIS (una delle sitcom più divertenti, argute ed intelligenti mai viste in TV) hanno messo insieme un cast fantastico creando un film che va contro tendenza, un film sulla potenza dell'amore e la forza devastante del Natale in famiglia.
Tutti bravi i nostri attori, Mastrandrea perfetto coatto della Tuscia romana e parallelamente amministratore della ricchissima azienda di famiglia con vocazione cattolica, Pannofino è il nostro Jim Carey, la sua faccia di gomma dice tutto, i fratelli Guzzanti a dir poco strepitosi con i loro personaggi estremizzati e cinicamente ironici ed infine la classe di Laura Morante che apporta al film un valore aggiunto.
Una commedia nuova, che merita di essere vista per godere e ridere di un'insolito Natale in famiglia e quindi cari amici, non vi resta altro che correre al cinema come ogni maledetto Natale!.
Prima di lasciarvi alla mia classicissima ricetta natalizia ovvero i TORTELLINI IN BRODO DI CAPPONE vi ricordo di passare da Beatrice per gustare la sua ricetta a tema natalizio!

Ingredienti:

per il brodo:

Mezzo Cappone
300gr di bollito di manzo
1 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
1 pomodorino tipo ciliegino
1 chiodo di garofano

per i Tortellini:

2 uova
300gr di farina 00
sale
un pezzetto di mortadella
50gr polpa di vitello macinata
50gr di prosciutto crudo
50gr di macinato di suino
sale e pepe 
noce moscata
parmigiano grattugiato
1 uovo
20gr di burro

Iniziate dal brodo mettete nella pentola a pressione tutti gli ingredienti aggiungre 1 litro d'acqua e fate cuocere per circa 40 minuti.
Sulla spianatoia mettete la farina con le uova ed un pizzico di sale, impastate bene e quando l'impasto sarà liscio stendetelo con il mattarello in una sfoglia sottile.
Tagliate la carne e rosolatela bene in padella, poi tritatela aggiungendo l'uovo, il formaggio, il prosciutto e la mortadella.
il composto così pronto va posto al centro di ogni quadretto di sfoglia e piegato prima a formare un triangolo, poi ripiegati i bordi all'interno e chiuso arrotolando il tortellino sul dito.
Fatti i tortellini potrete cuocerli nel brodo di cappone per circa 5 minuti e poi impiattarli aggiungendo a piacere abbondante parmigiano  grattugiato.

IMMANCABILI PER NATALE
GENUINITA'
E TRADIZIONE
ALLA PROSSIMA RICETTA 
BACI

lunedì 8 dicembre 2014

ANELLI DI RICOTTA CON SALSA AL RIBES......IL GUSTO GIUSTO PER IL DESSERT DI NATALE!!!

Care le mie Coscine, spero che mi perdonerete ma come ben saprete il Natale per chi lavora al pubblico è un periodo INTESSISSIMO.
Infatti il mio blog va contro tendenza, mentre tutti INCORDANO panettoni, MONTANO creme, SFORNANO biscotti e quant'altro di mangereccio in tema natalizio, io a mala pena riesco a ricordarmi come si fanno due uova strapazzate!.
Mi rendo conto che il mio blog è CARENTE in fatto di ricette per il Natale e spero di essere ancora in tempo per iniziare....come si dice meglio tardi che mai ed oggi parto dal dessert, dal piatto del fine pasto che trova gli ospiti abbondantemente sazi e che hanno bisogno di un qualcosa di goloso e leggero, che sia un'alternativa alla tradizione di pandoro e panettone.
Oggi vi preparo gli ANELLI DI RICOTTA CON SALSA DI RIBES....una dolcezza tutta da gustare proprio a Natale, che ne dite? vi piace? benissimo, allora andiamo in cucina!.

Ingredienti x4

200gr di ricotta fresca
100gr di zucchero
1 uovo intero
1 tuorlo
1 cucchiaio di maizena
2 cucchiai di farina tipo 00
1 bustina di vanillina

per la salsa

100gr di ribes rosso
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai d'acqua

zucchero a velo per decorazione


Iniziamo lavorando in una ciotola la ricotta con lo zucchero e la vanillina, se volete potete aggiungere la buccia grattugiata di limone ma è facoltativa.Unite il tuorlo e l'uovo intero e continuate a lavorare bene, aggiungete la farina e la maizena ed amalgamate tutti gli ingredienti alla perfezione.
                     
Imburrate ed infarinate gli stampini, versateci dentro l'impasto e livellate, infornate per 30 minuti a 180° poi sfornate e lasciate raffreddare.
Per la salsa, lavate il ribes, i pippi metteteli in un pentolino con l'acqua e lo zucchero a fuoco basso, mescolate continuamente per circa 15 minuti, aggiungete acqua se necessario, poi con il frullatore frullate bene il composto, assaggiate e se vi sembra poco dolce aggiungete ancora un pochino di zucchero.
Lasciate raffreddare la salsa, sformate gli anelli di ricotta ed impiattate, versate al centro del dolce un pò di salsa e decorate con zucchero a velo e ribes intero..

L'IDEA GOLOSA DEL NATALE

SEMPLICE E RAFFINATO

IL GUSTO GIUSTO PER IL DESSERT
ALLA PROSSIMA RICETTA!

lunedì 1 dicembre 2014

GRILLED CHEESE SANDWICH & TOMATO SOUP PER UN VIAGGIO IN NEBRASKA......UN LIBRO UN FILM UNA RICETTA

Per la rubrica "UN LIBRO UN FILM UNA RICETTA" oggi andiamo in "NEBRASKA".
Al vecchio e scorbutico Woody Grant viene notificata un'importante vincita alla lotteria, nonostante si tratti di un'imbroglio evidente a tutti moglie e figli compresi, il vecchio Woody si ostina nel voler ritirare il premio ed intraprende un viaggio alla volta del Nebraska.
Sensibile al desiderio del padre il figlio David, decide di assecondare questa piccola follia e lo accompagna in un viaggio attraverso l'America in bianco e nero, tuffandosi nel passato del padre, scoprendone speranze, sogni infranti ed amori mai dimenticati.
Un rapporto padre e figlio molto difficile, un padre con il vizio del bere accompagnato dalla tristezza della vecchiaia ed un figlio che impara solo ora ad accettarlo per l'uomo che è.
UN FILM MERAVIGLIOSO, reso visivamente perfetto dal bianco e nero che dà spessore alla storia e caratterizza i personaggi definendoli come ombre su di una parete, un misto di comicità e malinconia in cui è palpabile il flusso empatico tra spettatore e personaggi, un film in cui la dimensione del rapporto padre figlio esce generosamente dai canoni Hollywoodiani.
Qui siamo difronte a gente comune che vive una storia comune, resa particolare dall'umanità con cui viene raccontata, un viaggio bizzarro ma che racchiude la speranza di un padre di poter lasciare qualcosa ai propri figli, la conferma dell'amore genitoriale che non può venire meno neppure difronte all'alzehimer.
Il protagonista interpretato da un grandioso Bruce Dern è intenso, delicatamente abbandonato alla sua condizione di vecchio, sdrucito come  i jeans che indossa con la stessa camicia a quadri di sempre, David interpretato da Will Forte è teneramente sublime e per finire, la moglie di woody interpretata magistralmente da un'ironica e ruvida Bob Odenkirk.
Tutti personaggi seri, definiti,  caratterialmente forti e contrapposti, indipendenti e cocciuti, silenziosi e taglienti ma che alla fine vivono questo viaggio come un'occasione catartica per chiudere conti ancora aperti e riscattare se stessi.
Un film che è una poesia, una visione eternamente sospesa tra lacrima e sorriso, un viaggio assolutamente da fare su quel pick-up accanto a Woody, un film in cui il regista Alexander Payne ha saputo adattare perfettamente le desolate e sconfinate terre del Nebraska ad una storia che va alla ricerca delle proprie radici attraversando il sogno Americano.
Nel film al protagonista Woody viene servito un sandwich ed è proprio da questo sandwich che ho preso spunto per la ricetta di oggi, un'omaggio a quel sogno americano on the road, ecco per voi il GRILLED CHEESE SANDWICH & TOMATO SOUP ( O ZUPPA DI POMODORO).
Ma prima di gustarci il sandwich passiamo da Beatrice per assaggiare i ravioli di Twilight....occhio ai vampirini!.

Ingredienti

4 fette di pancarrè
20gr di burro
6 fette di formaggio fontina

120gr di pomodori pelati
1 carota
1 sedano
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di panna da cucina
2 bicchieri di brodo vegetale
Sale e pepe q.b.

Fate un trito di carota, aglio e sedano, in una pentola con un filo d'olio fate soffriggere il trito di odori.
Aggiungete i pomodori pelati ed il brodo vegetale, mescolate aggiustate di sale e pepe e fate cuocere a fuoco basso per circa 25 minuti.
Appena la zuppa sarà pronta uniteci la panna e frullate il tutto per qualche minuto, spegnete la fiamma e fate riposare.
Preparate il pane imburratelo bene e sistematelo in una padella ben calda, aggiungeteci il formaggio, 
completate con altra fetta di pane e giratelo, fate dorare bene ed appena il formaggio inizia a fondere impiattatelo servendolo con la zuppa di pomodoro.
Per gustare al meglio il toast al formaggio pucciatelo nella zuppa....sublime!

IL VERO GUSTO ON THE ROAD

UN MIX DI SAPORI E  SEMPLICITA'

IL SOGNO AMERICANO AL FORMAGGIO

CI VEDIAMO ALLA PROSSIMA RICETTA
BUON TOAST E BUONA VISIONE!