giovedì 20 febbraio 2014

STRUDEL DI PERE E PISTACCHI CON CREMA LEGGERA......STRUDELICIUS!!!

Signore e Signori, benvenuti alla sfida MTC del mese di Febbraio, nell'angolo forno del ring troviamo lo STRUDEL DOLCE mentre nell'angolo pentola troviamo lo STRUDEL SALATO.
Questa volta la sfida è davvero sfiziosa, Mari reginetta in carica, ci ha dato veramente carta bianca potendo realizzare così lo strudel dei nostri sogni....addirittura le più audaci posso preparare entrambe le versioni, insomma in questa gara golosa ce n'è per tutti i gusti e la fantasia la fa da padrona!.
Per la mia personale gara, ho cominciato a sfogliare libri, ricette, vecchi quaderni e persino enciclopedie per trovare qualcosa che fosse degno di Marì e della sfida MTC....e ti pareva che fosse una cosa facile?!, mi son FUSA LETTERALMENTE IL CERVELLO, il dilemma tra dolce e salato mi ha attanagliata per giorni, io poi che non son "trombata" per far la pasta sfoglia, in aggiunta anche il mese più corto....insomma care signore dell`MTC m'avete fatto perdere il sonno!
Agitazione a parte, quando la sfida MTC si fa dura, COSCINA si mette i guantoni da forno e prepara lo STRUDEL DI PERE E PISTACCHI CON CREMA LEGGERA.
Venite tutti con me in cucina perchè la gara ha inizio!.

Ingredienti:

Per la sfoglia di riporto la ricetta di Mari

150gr di farina 00
100ml d'acqua
1 cucchiaio d'olio
1 pizzico di sale

Per il ripieno:

2 pere
100gr di pistacchi 
Una manciata di pangrattato
2 cucchiai di zucchero di canna
Un pizzico di cannella
1 uovo
Zucchero a velo

Per la crema:

1 uovo
3 cucchiai di maizena
3 cucchiai di stevia
1 baccello di vaniglia
400ml di latte scremato


In una ciotola setacciate la farina ed unitevi il sale, l'olio e l'acqua calda, mescolate bene poi trasferite il tutto sulla spianatoia ed impastate per qualche minuto.
Coprite con un panno e lasciate riposare per 30 minuti.


Su di una tovaglia pulita mettete la pasta e con un mattarello stendetela bene rendendola liscia e sottile.


Sbucciate le pere, tagliatele a pezzetti e mettetele in una ciotola aggiungete la cannella, lo zucchero di canna, i pistacchi ed il pangrattato.


Prendete il composto e mettetelo sulla sfoglia e delicatamente arrotolatelo, spennellatelo con il burro fuso e mettetelo in forno caldo a 180° per 40 minuti.


Sfornate questa meraviglia e lasciate intiepidire, accompagnate lo con questa crema light dal sapore incredibile.
Mettete il latte con la vaniglia a scaldare, in una ciotola mescolate l'uovo intero con la maizena ed un goccio di latte freddo, aggiungete il dolcificante Stevia e poi versate metà del latte caldo.
Amalgamate bene tutto e trasferite di nuovo sulla fiamma mescolando di continuo fino a che la crema non diventerà densa e soda.


Servite lo strudel con la crema e godetevi questo dolce favoloso.





 mmmhhhhh......STRUDELICIUS!



CON QUESTA RICETTA PARTECIPO ALLA SFIDA DI FEBBRAIO MTC








lunedì 17 febbraio 2014

SANDWICH DI CRUSCA AL SALMONE FUME'........IL CLUB SANDWICH E' SERVITO!!!

Dopo aver trascorso un "FOCOSO" fine settimana tra il San Valentino, una riunione a Firenze ed il ristorante cinese, sono pronta ad affrontare la settimana a suon di padelle!.
Iniziamo in maniera SOFT con un delizioso sandwich al profumo di mare, che vi prometto, vi farà impazzire....ecco a voi il SANDWICH DI CRUSCA AL SALMONE FUME'.
Attenzione che l'innamoramento per questo piatto è facile, perfetto per una cena elegante, ideale per un'aperitivo in versione finger food!, cosa aspettate? Tutti in cucina!!!.

Ingredienti

Per le crepes

2 cucchiai di crusca d'avena
2 cucchiai di philadelphia
Sale un pizzico
1 albume montato a neve

Per il ripieno

100gr di salmone affumicato
100gr di philadelphia
Prezzemolo tritato
1 cucchiaino di senape dolce

Preparate le crepes mescolando tutti gli ingredienti, appena il composto sarà omogeneo aggiungete il sale e l'albume montato a neve.
In una padella antiaderente, bella calda, versate il composto e fate cuocere 2 minuti per lato.
Ora pensate al ripieno, in una ciotola mescolate la philadelphia, il cucchiaino di senape dolce ed il prezzemolo.
L'impasto spalmatelo sulle crepe e poi metteteci il salmone, fate un altro strato fino a terminare gli ingredienti.


Ora non vi resta che impiattare e gustarvi un super sandwich da leccarsi i baffi!!!!.



GUSTO E SEMPLICITA'.....UN PIATTO PERFETTO


ALLA PROSSIMA CARI AMICI....
VI ASPETTO IN CUCINA!

mercoledì 12 febbraio 2014

L'ARROSTO DI MAIALE.......POCO FUMO E DI' MOLTO ARROSTO!!!

PRONTI, PARTENZA, VIA!!! TUTTI IN CUCINA!!!!.
Oggi "RICETTIAMO" per la community di RICETTA IDEA e lo facciamo con L'ARROSTO DI MAIALE.
E' un piatto che si presta a tantissime preparazioni e spesso lo preparo nei giorni di festa, tipo il pranzo della domenica, anche perchè diciamoci la verità, PIACE PRATICAMENTE A TUTTI E SI FA SEMPRE BELLA FIGURA!.
L'ARROSTO DI MAIALE  che vi presento è forse la versione più semplice ma vi assicuro che il gusto è SPECIALE!!!.

INGREDIENTI:

1kg. ARISTA DI MAIALE NELLA COSTOLA
sale e pepe q.b.
Olio q.b.
Mix d'erbe aromatiche (rosmarino, salvia, finocchio)

Prendete un bel pezzo d'arista di maiale nella costola, preparate un trito con l'erbe aromatiche e cospargetele sulla carne poi legatelo con lo spago da cucina.
Mettete la carne in una pirofila adagiata su carta forno ed infornatela per 1h e mezza circa a 170°, verso metà cottura unite due patatine.
Sfornate lasciate intiepidire e servite l'arrosto con la costola.

OTTIMO!!!



GUSTOSISSIMO!!!


ALLA PROSSIMA SUCCULENTA RICETTA
KISS KISS...








lunedì 10 febbraio 2014

PRAGA IL VIAGGIO SECONDO TEMPO......MANGIA PRAGA AMA...ANCORA DI PIÙ!!!

Facciamo un salto a PRAGA!
Riprendiamo il nostro piacevole vagabondare per le vie di questa incantevole città.
In Toscana si usa dire di una città piccola e carina che è una bomboniera e Praga lo è davvero, con i suoi palazzi, le strade acciottolate, le chiese, i ponti e quel fiume, la MOLDAVA, che con il suo scorrere lento regala un senso di pace impagabile.
Se ci riflettete le più belle città al mondo sono attraversate da un fiume, Firenze, Roma, Parigi, Londra...il loro fascino ha un valore aggiunto dato proprio dai loro fiumi...una nota ROMANTICA che non passa inosservata.
Ma riprendiamo la nostra visita praghese con il famoso OROLOGIO ASTRONOMICO che da sempre è un'intricato e raffinatissimo meccanismo d'alta orologeria, dal 1410 (anno della sua costruzione) stupisce con il suo movimento animato, milioni di turisti.


TORRE DELL'OROLOGIO
OROLOGIO ASTRONOMICO

Altra tappa fondamentale è la visita al quartiere ebraico con le relative sinagoghe ed il cimitero.
Praga ha vissuto un periodo davvero difficile durante la persecuzione degli ebrei, il quartiere era un vero e proprio ghetto e dopo la mezzanotte veniva addirittura chiuso a chiave.
Dopo la guerra ha subito una trasformazione edilizia ed oggi è uno dei quartieri più belli, giovani ed alla moda dell'intera città.
Le sinagoghe sono molto belle, si comincia da quella SPAGNOLA che stupisce per la sua architettura moresca, poi si passa alla PINKAS che si erge a simbolo universale del mondo ebraico portando incise sulle proprie pareti i nomi di tutti i 77.297 ebrei morti durante la guerra ed infine la MAISEL, che ospita una grande mostra su gli usi e costumi della religione ebraica.

Vi lascio le foto degli interni prese dal web perchè è assolutamente vietato fare foto.

SINAGOGA SPAGNOLA
IMAGE FROM WEB

SINAGOGA PINKAS
IMAGE FROM WEB

SINAGOGA PINKAS
IMAGE FROM WEB

SINAGOGA MAISEL

La "FULL IMMERSION" nel mondo ebraico termina però con la visita al cimitero ebraico, che secondo me è forse la parte emotivamente più coinvolgente.
In questo fazzoletto di terra ci sono circa 12000 lapidi tanto vicine da essere quasi una sopra l'altra, ma essendo l'unico cimitero ebraico della città, si crede che i morti siano forse più del doppio.
Visitare questo luogo con pochissima gente e con le lapidi ricoperte di neve triplica il suo effetto mistico, il pentimento ed il profondo rispetto per tutte queste anime, si alternano in un balletto d'emozioni che solo lo sdegno per la crudeltà umana può suscitare.
Quando sei in certi luoghi, ti è chiara la malvagità che è insita nella natura umana e capisci che non bisogna dimenticare il passato per andare avanti.

SINAGOGA KLAUS ED INGRESSO AL CIMITERO

CIMITERO EBRAICO
Per concludere, se volete veramente sentirvi praghesi, dovete fare così, patire un FREDDO BECCO per i primi giorni poi, o sarete morti o vi sarete acclimatati, bere birra al posto dell'acqua, è più buona e ti rende più simpatico, mangiare tanto aglio e cipolla, elementi base nella cucina ceca, così che non farete più caso alla FIATELLA che sentirete in giro e sopratutto condividere il vostro tavolo al pub perchè è buona educazione e potreste fare qualche incontro interessante.
Detto ciò...dateci sotto di birra, di gulash e di stinco di maiale al forno!!!!!

LA BIRRA....SCORRE A FIUMI!!!

IL GULASH....OTTIMO!!!

LO STINCO DI MAIALE.....PER AFFAMATI INTENDITORI!!!

LE COSTOLINE DI MAIALE...SUCCULENTE E TENERE!!!


CARI AMICI LECCATEVI I BAFFI CHE VI ASPETTO ALLA PROSSIMA RICETTA NELLA MIA CUCINA.