lunedì 27 gennaio 2014

TIRAMISU AL MANDARINO.......VI LASCIO....MA CON DOLCEZZA!!!

Cari amici i preparativi sono finiti, domani mattina partiamo alla volta della magica PRAGA! una vacanza lunga 5 giorni che ci servirà per ricaricare le batterie.
Il meteo ci ha regalato una città già innevata ma le previsioni promettono tempo clemente....anche se tanto FREDDOOOO!!! Vorrà dire che ci terremo stretti stretti!!!!.
Siamo curiosi, famelici di cultura e desiderosi di soddisfare il palato con pietanze caloriche e fiumi di birra!!! mi sa tanto che sarà una gita da ubriaconi.
Ma torniamo con i piedi per terra perché ancora non siamo partiti e gustiamoci una versione agrumata del tiramisù.
Questa ricetta l'ha fatta mamma e per questo non ho le foto dei passaggi ma è molto facile oltre che molto buona, quindi sarà un gioco da ragazzi preparare il TIRAMISU' AL MANDARINO.

Ingredienti x 2

1 foglio di colla di pesce
4 biscotti tipo Savoiardi
Cioccolata a scaglie
6 mandarini
3 Foglie di mentuccia
2 uova
120gr di mascarpone
4 cucchiai di zucchero
Un pizzico di sale.

Preparate la gelatina con la colla di pesce, strizzatela bene ed unitela al succo di mandarino, fate sciogliere la gelatina a fuoco lento e poi fatela raffreddare. 
Preparate uno sciroppo con mezzo bicchiere d'acqua, 2 cucchiaini di zucchero ed il succo di mandarino.
Montate a neve il bianco dell'uovo con un pizzico di sale, poi mescolate il rosso dell'uovo con lo zucchero ed unitevi il mascarpone.
Aggiungete i bianchi precedentemente montati e cominciate a comporre il dolce.
Usate delle coppette o dei bicchieri individuali, fanno molto più chic! Partiamo dal fondo del bicchiere con uno strato di gelatina al mandarino, seguita da un primo strato di crema, poi inzuppate i biscotti nello sciroppo al mandarino e ricopriteli con altra crema, aggiungete abbondante cioccolata in pezzi, qualche spicchio di mandarino pelato a vivo ed una foglia di mentuccia!.
Lasciate riposare in frigo fino al momento di servire....facile veloce e goloso!.




IDEALE ANCHE PER UN'OCCASIONE SPECIALE!

A PRESTO!
 LA VOSTRA COSCINA DI POLLO...


martedì 21 gennaio 2014

LO SPEZZATINO DI SAN GIOVANNI CON IL PANACCIO.....LA CUCINA DEL POVERO...CHIC!!!

Anno nuovo, nuove sfide! Si ricomincia a Gennaio con il contest più famoso del web targato MTC.
Questa volta a scendere in campo è LO SPEZZATINO di Chiara&Marta del blog La Cucina Spontanea
Lo spezzatino per me è come le polpette, per tradizione si fanno con gli avanzi o con tagli di carne poco pregiata ma entrambi, hanno un sapore antico che mi ricorda l'infanzia e rappresentano al meglio, la nobile arte dell'arrangiarsi in cucina.
Per questa sfida non ho voluto "violentare" il piatto, ma rispettare religiosamente la ricetta del "nostro" spezzatino di casa, perché la tradizione in questo caso riesce a sublimare alla perfezione tutto il gusto di questo piatto.
Oggi è di scena LO SPEZZATINO DI SAN GIOVANNI CON IL PANACCIO, bocconcini di manzo cotti a fuoco lento, teneri e sugosi, si uniscono alle patate in uno dei matrimoni culinari meglio riusciti.
Ma presto andiamo tutti in cucina che la sfida MTC ci aspetta!!!.

Ingredienti per 4 persone:

700gr di manzo (muscolo)
1 carota
1 costa di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
1 rametto di rosmarino
1 limone solo la buccia
100gr di passata di pomodoro
1 pizzico di noce moscata
5 patate
1 bicchiere di vino rosso
Sale e Pepe q.b.
Olio abbondante
3 tazze di brodo

Per il pane:

1 kg di farina manitoba
50gr di lievito secco
4 cucchiai d'olio
50ml d'acqua tiepida

Nella planetaria impastare tutti gli ingredienti, aggiungendo l'acqua a poco a poco,  fate lavorare fino a quando l'impasto non risulta liscio e compatto.

Mettete a far lievitare in un luogo caldo ed asciutto per 5 ore.


Ora impastate nuovamente e poi formate delle pagnotte oppure una forma intera dipende da come volete utilizzarlo, infornate a forno caldo STATICO a 200° per 40 minuti, controllate bene la cottura con uno spiedino e lasciate raffreddare.


Prendete un bel tegame metteteci l'olio abbondante e fate rosolare un trito di carota, sedano, prezzemolo.
Aggiungete anche un trito di rosmarino e la buccia di limone, mescolate bene e fate rosolare ancora.


Prendete la carne e tagliatela in tanti bocconcini non troppo grandi ed unitela al soffritto.


Mescolate e fate cuocere per circa 15 minuti, dopo di che aggiungete il sale il pepe e sfumate con il bicchiere di vino rosso.

Fate evaporare il vino ed aggiungete la passata di pomodoro, amalgamate bene il tutto aggiungete un pò di noce moscata e fate cuocere per 1 ora coperto, aggiungendo del brodo se si asciuga troppo.


Adesso sbucciate le patate e unitele alla carne, amalgamate tutto e continuate la cottura per 45 minuti circa.


Ora con delicatezza controllate la cottura delle patate e fate ritirare il sughetto ultimando la cottura senza coperchio per 30 minuti.


Fate riposare 10 minuti prima di servire, accompagnate con il pane Toscano (detto anche panaccio) rigorosamente NON salato e poi...
GODETEEEE!!!!!.



UN SAPORE SUBLIME




TUTTO IL GUSTO DELLA BUONA TAVOLA



CON QUESTA RICETTA 
PARTECIPO ALLA GARA MTC DI GENNAIO

sabato 18 gennaio 2014

LASAGNA DI POLENTA CON FUNGHI.....COSCINA E LA SUA CUCINA SPERIMENTALE!!!

Cari amici questa settimana è stata intensa, veloce e trafficata....adesso ci vuole un piatto veloce per riprendere fiato!....una ricettina buonissima e velocissima da "DIVORARE"per questo fine settimana!.
Avevo comprato la polenta in pacchetto per farla fritta, ottima idea direte, ma poi non l'ho fritta tutta e quindi mi è avanzata, allora con questa polenta cosa ci faccio?...ecco l'idea "VOGLIOSA" e molto "SPERIMENTALE".... una "finta lasagna" con i funghi.
L'idea vi stuzzica? allora seguitemi in cucina che prepariamo la LASAGNA DI POLENTA CON I FUNGHI.

Ingredienti X 2 PERSONE

300gr di polenta confezionata
350gr di funghi misti
Olio e Sale q.b.
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
100gr di parmigiano grattugiato
50gr di besciamella

Preparate i funghi tagliandoli a pezzetti e facendoli rosolare in padella con olio, sale, pepe e lo spicchio d'aglio.
Tagliate la polenta a fette, in una teglia fate un primo strato di polenta ricoperta dai funghi, un pò di besciamella ed il parmigiano.
Continuate con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti e spolverate da ultimo con il prezzemolo e qualche fungo..
Infornate a 180° per 30 minuti circa.
Fate intiepidire e servite.




....NON MALE L'IDEA.....



PROPRIO BUONA!

ALLA PROSSIMA E BUON WEEK-END!

lunedì 13 gennaio 2014

MINI CROISSANT CON CIOCCOLATO E MARMELLATA.....E LA DOLCE VITA CON LE AMICHE!!!

Immaginate Carrie, Miranda, Samantha e Charlotte di Sex&The City nella cucina di Coscina....siamo realisti, con meno lustrini e paillette ma sempre COL TACCO 12!..
Ecco, queste siamo noi, le 4 amiche un tempo colleghe di lavoro, poi damigelle al mio matrimonio ed una di loro oggi è anche mia cognata.
Un rapporto consolidato in anni di vita, d'esperienze fatte insieme, di momenti anche difficili, un rapporto che ha dato però ad ognuna di noi, la consapevolezza che ci saremo sempre l'una per l'altra.
Ed è a loro che dedico la dolcissima ricetta di oggi, perché quando ci vediamo sappiamo sempre come ridere e dimenticare i guai...
Oggi deliziatevi con i MINI CROISSANT CON CIOCCOLATO E MARMELLATA.
Questa preparazione è velocissima e molto facile, è perfetta per un caffè ma anche per un buffet nella versione salata, è comunque una ricetta che vi lascerà il tempo di godervi la serata e la compagnia.
E mentre io m'infilo il tacco 12 per uscire con le mie amiche, lascio a Cosciotto il telecomando e qualche croissant....se li mangerà tutti?.

INGREDIENTI

1 confezione di pasta sfoglia rotonda
Marmellata d'albicocche
Cioccolata fondente a pezzetti
1 uovo

Inizio col dire che non ho messo le dosi perché gli ingredienti li avevo tutti e la marmellata era quasi a fine, quindi sono andata ad occhio.
Accendete il forno a 180° poi stendete la pasta sfoglia e dividetela con un coltello in tanti spicchi.
Posizionate su ogni spicchio un pò di cioccolata a pezzettini, arrotolateli su se stessi partendo dalla parte più larga e metteteli sulla teglia rivestita con carta forno.
Adottate lo stesso metodo con quelli alla marmellata facendo attenzione che nella fase d'arrotolamento la marmellata non fuoriesca.
Adesso che sono pronti, sbattete un uovo spennellate i croissant ed infornate per circa 15 minuti.
Appena saranno cotti, lasciate intiepidire e disponete in un bel vassoio da portata.