Visualizzazione post con etichetta PANE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PANE. Mostra tutti i post

giovedì 18 ottobre 2018

GRISSINI ALLE NOCCIOLE...NOCCIOLOSE GOLOSITA'...#SEGUILESTAGIONI

Cari amici, finalmente torno a scrivere ma anche a cucinare....purtroppo ne ho passate di tutti i colori quest'estate ed anche questo inizio d'autunno, devo dire, che non c'è male....ma poco importa, perchè trovo ancora il tempo per le cose buone, per il comfort food di casa mia, per le cose fatte con amore e con pazienza, recuperando il tempo, per essere nuovamente sereni.
Ed è con questo proposito di serenità, che mi sono ritrovata, con le mani in pasta ed ho fatto dei GRISSINI ALLE NOCCIOLE buonissimi.
Naturalmente questi grissini nocciolati finiranno dritti dritti nel progetto SEGUI LE STAGIONI di ottobre, dove una ricca spesa vi attende con tantissime idee e golose novità, tutte sulla pagina

(cliccate gente cliccate!!!)

Ecco la spesa:
Autunno significa, calore, coccole, tenerezza, esattamente come l'abbraccio di un'amico, come il conforto di una mamma, come una dolce quotidianità, l'autunno è una certezza pacata e consolatrice che ci offre sul piano culinario, una vasta scelta di prodotti e di golosità incredibili.
Quando ho scelto le NOCCIOLE come ingrediente, sentivo il bisogno di certezza, di ritrovare quel qualcosa di sicuro e presente,quel qualcosa che fosse immutato nel tempo, che da sempre e per sempre ci sarà e quale miglior abbinamento di un impasto classico come quello del pane e delle nocciole immancabili ad ogni autunno?.
Quindi ecco che dalle mie mani nascono questi grissini, fragranti, lunghi, ritorti con tutto quel loro profumo che sa di buono e di ritrovato ristoro.
Dato che sono perfetti con qualunque abbinamento, potete sbizzarrirvi con ciò che più vi piace e vi rende creativi, io li ho gustati con del formaggio spalmabile e dell'ottimo prosciutto di Parma.
Ecco come si fanno.

Ingredienti per 20 grissini circa

Farina "00" 300gr
150ml di acqua tiepida
7gr di lievito di birra secco
30gr di olio d'oliva
2 cucchiaini di miele
sale q.b.
100gr di nocciole del piemonte

Sciogliete il lievito ed il miele in acqua tiepida, nella planetaria versate la farina setacciata con il sale e poi aggiungete il lievito sciolto ed impastate.
Aggiungete anche le nocciole tritate e versate l'olio a filo nell'impasto.
Quando l'impasto sarà elastico, stendetelo sulla spianatoia infarinata e lavorate l'impasto dandogli una forma rettangolare.
Non usate il mattarello, ma va steso con le mani!.
Spennellate l'impasto con dell'olio d'oliva e lasciate lievitare per 1 ora circa, fino a che non avrà raddoppiato il suo volume.
Adesso con un coltello affilato a lama liscia o con l'aiuto di un tarocco, tagliate a strisce l'impasto ed allungatelo rotolandolo con le mani.
Disponete sulla placca da forno rivestita di carta forno e fate cuocere a forno ventilato per 20 minuti a 200°, teneteli d'occhio perchè basta un minuto in più o della semplice distrazione, per abbrustolire ogni cosa!.
Sfornateli e lasciateli raffreddare, poi godetevi questi grissini odorosi e buonissimi!.
FRAGRANTI
BUON GRISSINO A TUTTI 

lunedì 4 dicembre 2017

IL PANE DOLCE ALLE MELE......CONFORTO E TRADIZIONE......PER #SEGUILESTAGIONI

Dicembre avanza, l'aria gaudente è onnipresente, le idee per trascorrere le feste si fanno sempre più numerose ma solo con SEGUI LE STAGIONI, renderete unico e speciale il vostro Natale.
Come sempre, ogni mese, vi lasciamo la lista della spesa con tutto il necessario per rendere creativa la vostra cucina, la vostra casa e la vostra vita.
Tra tutti gli ingredienti ho scelto la mela, anche se si trova tutto l'anno sulle nostre tavole, è un frutto molto interessante, ricco di simbolismo e storia che mi ha ispirata per un PANE molto speciale.
Stavolta affondiamo le mani fino alle radici dell'ebraismo e della sua sorprendente cucina, preparando un pane soffice, morbido, ripieno di mele che vi stupirà.
La ricetta non è mia, ma presa in prestito da Eleonora del blog Burro e Miele, un'amica blogger, che ha scritto un post bellissimo su questo pane sacro, sul suo importante significato religioso e sulla carica spirituale che si mette nel prepararlo.
Naturalmente la mia versione è priva di quel misticismo religioso, ma difronte a certi cibi così preziosi ed importanti, bisogna avvicinarsi con assoluto rispetto e considerazione e questo è il caso.
Ho seguito pedissequamente la ricetta proposta da Eleonora e ci ho messo di mio, amore reverenziale e curiosità.
Questo pane è riempito con le mele, ma si possono usare anche l'uva passa ed altri ingredienti a vostro piacimento.
Ecco a voi il PANE DOLCE ALLE MELE.

Ingredienti:

500gr di farina tipo 0
2 uova
100gr di zucchero
20gr di lievito di birra
1225ml di acqua
125ml di olio
sale q.b.
3 mele
semi di sesamo

Setacciate la farina e sciogliete il lievito in acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero.
Unite la farina con il sale, lo zucchero ed il lievito ed iniziate ad impastare.
Versate l'olio, l'acqua e da ultimo le uova una alla volta, impastate bene fino a che l'impasto non si stacca dalla ciotola perfettamente.
Lasciate lievitare per 2 ore e dopo di che tagliate l'impasto in 3 parti uguali.
Stendete la pasta in 3 strisce lunghe.
Sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti, conditele con succo di limone e zucchero e procedete a riempire le strisce di pasta.
Chiudetele e formate 3 salsicciotto ripieni e fate una treccia.
Mettete la treccia in una teglia ben oleata e lasciate riposare altre 2 ore.
Sbattete il tuorlo d'uovo e spennellate bene la treccia, completate con i semi di sesamo ed infornate per 15 min a 200°.
Sfornate e servite.
DELIZIOSO
PANE DELLA TRADIZIONE
Dedico questo pane alla memoria di Michael Meyers.






lunedì 20 febbraio 2017

IL CORNBREAD.....L'UOMO LA FEDE E LA GUERRA....UN LIBRO UN FILM UNA RICETTA!!!


TI PREGO MIO SIGNORE...AIUTAMI A SALVARNE ANCORA UNO
Seconda guerra mondiale, il giovanissimo Desmond Doss, decide di arruolarsi nell'esercito, per salvare il suo paese.
Ad animare il ragazzo c'è una fede incrollabile in Dio e nella non violenza, così forte da far si che non imbraccerà mai un fucile per uccidere nessuno, fosse anche, quest'ultimo, il nemico.
Naturalmente, questo tipo di atteggiamento, in netto contrasto con le direttive dell'esercito, gli provocherà non pochi problemi, deriso, umiliato ed emarginato, Desmond Doss, verrà preso di mira dal bullismo militare e dalla guerra che non ammette pace.
Una storia vera dunque, perchè Desmond Doss è reale, è un'eroe americano che compie un'atto di fede e di speranza nella vita, che risuona sopra al clangore della guerra.
Mel Gibson, racconta il suo desiderio di pace, la sua personale redenzione da una vita di eccessi e violenze ed il fatto che lo faccia attraverso la non violenza è ciò che balza subito allo sguardo dello spettatore.
Nelle immagini, cruente, forti, violente e devastanti, si avverte una tensione nei sentimenti, tirati, lacerati, quasi strappati e ci si chiede, perchè quel ragazzino, non si pieghi alla volontà dell'uomo per salvare se stesso.
Ma la risposta arriva dal volto innocente e scanzonato di Andrew Garfield che esclama fede, coraggio e fermezza.
Mel Gibson ha bisogno di essere salvato, sono i suoi personaggi a dirlo, ognuno di essi vive un percorso iniziatico attraverso il quale, forgia il proprio destino ed alla fine libera se stesso.
Un film d'impatto visivo molto forte, che soltanto chi conosce bene la violenza sa portare sullo schermo, con eleganza e poesia, senza esserne sopraffatto.
6 nomination tra cui miglio film, miglior attore e miglior regia.
Un film assolutamente da guardare.

E questa volta, per la nostra ricetta ho pensato ad un classico pane americano, il CORNBREAD.
Piatto povero, il pane di mais che ha nutrito e sfamato generazioni di americani, è ottimo servito con dei fagioli, oppure accompagnato da uova e bacon.
Ma prima andiamo a leggere da BEATRICE il libro "APPUNTAMENTO AL CUPCAKE CAFFE'" con i suoi RED VELVET CAPCAKE.
Buona visione e buon pane americano a tutti.

Ingredienti:
200gr di farina
150gr di farina di mais gialla
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
2 cucchiai di zucchero bruno
sale q.b.
100gr di mais cotto
230ml di latticello
2 uova 
100gr di burro fuso

Scaldate il forno a 200°, imburrate una teglia.
Mescolate tutti gli ingredienti secchi.
In un'altra ciotola sbattete lo zucchero bruno, il latticello ed il mais, uniteci le uova e mescolate bene.
Se preferite potete anche frullare il mais, ma io invece preferisco vederlo e sentirlo dentro al pane, secondo me il risultato finale è migliore.
Incorporate gli ingredienti alle farine, uniteci il burro fuso leggermente intiepidito e mescolate bene.
Non preoccupatevi se l'impasto rimane ruvido, dev'essere grezzo e rustico, quindi non fate caso ai grumi.
Versatelo adesso nella teglia imburrata e fate cuocere in forno per 25 min.
A cottura ultimata, fate riposare e poi servite.

BUON APPETITO AMERICA
 IL PANE DEL CONFORTO
 IL GUSTO SEMPLICE
BUON FILM A TUTTI
ALLA PROSSIMA







martedì 21 gennaio 2014

LO SPEZZATINO DI SAN GIOVANNI CON IL PANACCIO.....LA CUCINA DEL POVERO...CHIC!!!

Anno nuovo, nuove sfide! Si ricomincia a Gennaio con il contest più famoso del web targato MTC.
Questa volta a scendere in campo è LO SPEZZATINO di Chiara&Marta del blog La Cucina Spontanea
Lo spezzatino per me è come le polpette, per tradizione si fanno con gli avanzi o con tagli di carne poco pregiata ma entrambi, hanno un sapore antico che mi ricorda l'infanzia e rappresentano al meglio, la nobile arte dell'arrangiarsi in cucina.
Per questa sfida non ho voluto "violentare" il piatto, ma rispettare religiosamente la ricetta del "nostro" spezzatino di casa, perché la tradizione in questo caso riesce a sublimare alla perfezione tutto il gusto di questo piatto.
Oggi è di scena LO SPEZZATINO DI SAN GIOVANNI CON IL PANACCIO, bocconcini di manzo cotti a fuoco lento, teneri e sugosi, si uniscono alle patate in uno dei matrimoni culinari meglio riusciti.
Ma presto andiamo tutti in cucina che la sfida MTC ci aspetta!!!.

Ingredienti per 4 persone:

700gr di manzo (muscolo)
1 carota
1 costa di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
1 rametto di rosmarino
1 limone solo la buccia
100gr di passata di pomodoro
1 pizzico di noce moscata
5 patate
1 bicchiere di vino rosso
Sale e Pepe q.b.
Olio abbondante
3 tazze di brodo

Per il pane:

1 kg di farina manitoba
50gr di lievito secco
4 cucchiai d'olio
50ml d'acqua tiepida

Nella planetaria impastare tutti gli ingredienti, aggiungendo l'acqua a poco a poco,  fate lavorare fino a quando l'impasto non risulta liscio e compatto.

Mettete a far lievitare in un luogo caldo ed asciutto per 5 ore.


Ora impastate nuovamente e poi formate delle pagnotte oppure una forma intera dipende da come volete utilizzarlo, infornate a forno caldo STATICO a 200° per 40 minuti, controllate bene la cottura con uno spiedino e lasciate raffreddare.


Prendete un bel tegame metteteci l'olio abbondante e fate rosolare un trito di carota, sedano, prezzemolo.
Aggiungete anche un trito di rosmarino e la buccia di limone, mescolate bene e fate rosolare ancora.


Prendete la carne e tagliatela in tanti bocconcini non troppo grandi ed unitela al soffritto.


Mescolate e fate cuocere per circa 15 minuti, dopo di che aggiungete il sale il pepe e sfumate con il bicchiere di vino rosso.

Fate evaporare il vino ed aggiungete la passata di pomodoro, amalgamate bene il tutto aggiungete un pò di noce moscata e fate cuocere per 1 ora coperto, aggiungendo del brodo se si asciuga troppo.


Adesso sbucciate le patate e unitele alla carne, amalgamate tutto e continuate la cottura per 45 minuti circa.


Ora con delicatezza controllate la cottura delle patate e fate ritirare il sughetto ultimando la cottura senza coperchio per 30 minuti.


Fate riposare 10 minuti prima di servire, accompagnate con il pane Toscano (detto anche panaccio) rigorosamente NON salato e poi...
GODETEEEE!!!!!.



UN SAPORE SUBLIME




TUTTO IL GUSTO DELLA BUONA TAVOLA



CON QUESTA RICETTA 
PARTECIPO ALLA GARA MTC DI GENNAIO

domenica 15 settembre 2013

IL PAGNONE.....LA RICETTA ANTI-CRISI DELLA NONNA E LO SHOPPING!!!

Ecco come Coscina "risorge" dalle ceneri del bifidus!!! Siete pronti ad assaporare un piatto speciale? bene seguitemi in cucina, anzi per dirla tutta in quella che una volta era la cucina di mia nonna, si perchè oggi dopo aver trascorso una settimana d'inferno, una settimana di cibo "in bianco", ho sentito il bisogno di tornare alle origini, ho sentito il bisogno di ritrovare quei piatti della tradizione personale con i quali sono cresciuta, quei piatti di quand'ero bimba che mi preparava solo la nonna.
Oggi vi propongo IL PAGNONE, o almeno così lo chiamava mia nonna, è un piatto povero, un piatto ANTI-CRISI e come diceva mia nonna: "un piatto che sfama tanta gente, fatto con quel poco che c'è", un piatto che se avrete la voglia di proporlo vi saprà conquistare!.
Ma prima di passare alla ricetta ANTI-CRISI, per "RISORGERE" pienamente dalla settimana nera, mi son fatta un paio di STRISCIATE DI CARTA DI CREDITO in qualche negozio, che mi hanno davvero rimessa al mondo!........RENDIAMO GRAZIE AI SANTI VISA&MASTERCARD!!!.

UN PO' DI COSMETICI PER RIMBELLIRE...
 E QUALCHE COSUCCIA PER LA CASA!


Ora preparate gli ingredienti e gustatevi questa ricetta....

INGREDIENTI:

Pane raffermo
fagiolini verdi
Pecorino grattugiato
Brodo vegetale
Basilico in foglie
Aglio 1 spicchio
Sale&Pepe q.b.
Olio abbondante


Lessate i fagiolini e preparate il brodo vegetale, non appena i fagiolini saranno pronti lasciateli freddare e poi conditeli con olio, sale e pepe, siate abbondanti nel condimento.



Prendete una zuppiera e fate uno strato con le fette di pane raffermo, strofinatele con l'aglio, inzuppate il pane con il brodo, aggiungete i fagiolini ed il formaggio grattugiato, anche in questo caso siate abbondanti, completate con olio, pepe macinato fresco e qualche foglia di basilico.
Fate tanti strati, come fosse una lasagna fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti, lasciate riposare per 30 minuti prima di servire, questo darà modo al pane di assorbire tutti i sapori.




UNA VERA DELIZIA!!!
PROVARE PER CREDERE.

BYE BYE...

mercoledì 6 marzo 2013

FAGOTTINI ALLA NUTELLA....E UOMINI CHE SOPPORTANO LE DONNE!!!

Carissime Gallinelle mie, oggi post super veloce e super goloso.
Avete presente la sindrome premestruale quando con il nostro marito siamo BUONE QUANTO UN PEZZO DI PANE RANCIDO? Bene siamo andati oltre quella fase, mi sono già trasformata in una donna isterica, ormonalmente instabile, che piange come una fontana ogni volta che si abbassano le luci al cinema (prima ancora che il film abbia inizio) oppure ride di colpo senza nessun motivo....Cosciotto dopo anni di convivenza mi guarda con aria arrendevole e mi chiama DOTTOR JEKILL & MR. HYDE ed anche se non lo dice, si chiede se il film horror "28 GIORNI DOPO" in verità non parli di UOMINI&CICLO....
Comunque quando ci si trova in situazioni fisiologiche come queste secondo me, la miglior cura, è una botta di zuccheri da mandarti alle stelle e quindi oggi prepariamo i meravigliosi FAGOTTINI ALLA NUTELLA......e vanno benissimo anche per i MASCHIETTI, che il ciclo non ce l'hanno, ma che ci devono sopportare!.

Ingredienti

Pasta per la pizza 
Nutella
Zucchero a velo per decorare

Le dosi non ve le metto...fate secondo le vostre voglie ed i vostri bisogni! incominciamo, prendete la pasta per la pizza o per il pane, spianate una pallina con il mattarello.


Adesso al centro uniteci 2 cucchiaini di Nutella (io ho abbondato...scusate ma mi sembrava d'averne tanto bisogno) chiudete il fagottino e pressate bene lungo i bordi.



Accendete il forno a 190° e fate cuocere per 10min.
Lasciate raffreddare per qualche minuto, spolverate con zucchero a velo e poi avventatevi su questa DELIZIA!






 CARISSIME COSCINE GOLOSI NON E' VERO?

martedì 19 febbraio 2013

LA FETTA COI FAGIOLI CON LARDO DI COLONNATA......TACCHI A SPILLO E FAGIOLI QUESTO E' IL NUOVO LUSSO!!!

Carissime Ladies in tacchi alti, che avanzate con determinazione nella vita, bentornate nella mia cucina per un'altra super ricetta che trova le sue radici nella mia Toscana....senza tanti preamboli oggi prepareremo insieme la mitica FETTA COI FAGIOLI CON LARDO DI COLONNATA....tanto per rimanere leggeri!
Gli ingredienti per questo piatto sono veramente pochissimi e poveri, ma che piu' poveri non si può!!! ma la sua ricchezza stà nel suo gusto formidabile, che sà prenderti e rapirti i sensi....
Quando si parla di fagioli posso dirvi con assoluta certezza che sono un'altra delle passioni dell'uomo...perchè risvegliano il COWBOY RUDE, stile JOHN WAYNE, che alberga in loro....pentole di fagioli cotti nel fiasco, oppure all'uccelletto....meglio ancora se gli preparate una bella pasta e fagioli.... allora sì che vanno in brodo di giuggiole!!!
Lo sò che alcune di voi mi diranno che i fagioli gonfiano e fanno fare tante PUZZETTE....ma sono gli effetti collaterali che deve sopportare chi AMA mangiare e poi non tutto il male viene per nuocere, nelle fredde notti d'inverno quelle PUZZETTE scaldano.....
I FAGIOLI....SO DELICIUS.....allora sorprendiamo i nostri uomini con questo crostone o crostino dipende dall'importanza che gli volete dare, perchè sono perfetti anche come antipasto ....quindi non vi resta che seguirmi in cucina e preparavi ad innamorarvi di questo piatto....hey ladies questo è il nuovo LUSSO...

Ingredienti:

X 2 CROSTONI
250gr di fagioli cannellini
6 fette di lardo di colonnata
olio q.b.
sale&pepe q.b.
pane casereccio 2 fette
1 bicchiere di brodo
1 spicchio d'aglio
rosmarino&salvia

Mettete a bagno i fagioli la sera prima, poi lessateli in un brodo vegetale, scolateli e ripassateli in un tegame con l'olio e lo spicchio d'aglio ad imbiondire.


Aggiungete i fagioli, uniteci la salvia ed il rosmarino e fate insaporire, aggiustate di sale e pepe.
In una padella fate scaldare leggermente le fettine di lardo, adesso prendete le fette di pane, bagnatele leggermente con il brodo dei fagioli e poi disponeteli sopra, un filo d'olio a crudo ed una macinatina di pepe fresco!
Adesso mettete le fettine di lardo sui crostoni e questo super piatto è pronto!





ALLORA CHE NE PENSATE? AVETE QUALCHE VARIANTE DA SUGGERIRMI? ASPETTO I VOSTRI COMMENTI....BACI ALLA PROSSIMA MIE CARE COSCINE!



mercoledì 7 novembre 2012

CROSTINI DI MELA E SALMONE....AGENTE 007 CON LICENZA DI CUCINARE!!!

Carissime Ladies! oggi vi devo assolutamente postare la serata 007 che mi ha organizzato Cosciotto di Pollo!
Vi avevo già detto della nostra passione per il cinema, praticamente ci cibiamo di film e certamente saprete, che qualche giorno fà è uscita l'ultima fatica della spia piu' famosa del mondo!, noi naturalmente eravamo in prima fila a goderci lo spettacolo...
Quindi il nostro super Chef Cosciotto di Pollo, che tra l'altro ama l'Inghilterra e vanta un'inglese quasi perfetto, mi ha fatto una cenetta a tema 007!!!.
Immaginatevi la scena, ero a lavoro e tutto d'un tratto compare il nostro Cosciotto di Pollo vestito in un bellissimo completo scuro...una vera bomba, elegante e fascinoso proprio come JAMES BOND...a questo punto io sono praticamente svenuta...
Dato che Cosciotto conosce perfettamente il lusso gastronomico a cui è abituato James Bond, ha preparato una cena adeguata iniziando dal suo drink preferito, VODKA MARTINI, AGITATO NON MESCOLATO!.




Poi, mi ha stappato un'ottimo champagne BOLLINGER naturalmente! che ci siamo scolati con crostini di pane bianco imburrati e spalmati di patè di foie gras FANTASTICI e crostini di pancarrè con philadelphia, mela verde e salmone affumicato RAFFINATISSIMI E LUSSURIOSI!
A seguire, il nostro Cosciotto agente 007, mi ha servito un piatto di formaggi composto da dadini di pecorino sardo stagionato e fettine di camambert accompagnati da mostarda alle olive taggiasche, marmellata di fichi con amaretti e marmellata di peperoni....ECCEZIONALI PRELIBATEZZE!


Ecco la ricetta per realizzare i deliziosi crostini con il salmone....

Ingredienti

Salmone affumicato
Pancarrè
Philadelphia
Timo
Scorza grattugiata di limone
Mela verde

Prendere la philadelphia ed amalgamarla con la scorza di limone ed il timo, spalmarla sul pancarrè e completare con fettine di mela verde (non sbucciatela mi raccomando!) ed il salmone....presentateli sul vassoio irrorati da un filo d'olio e scorzetta di limone grattugiata! DIVINI!!




Per terminare questa STREPITOSA apericena, lo champagne mi è stato servito con una coppa di fragole e frutti di bosco....SEDUCENTE E VIZIOSO IL NOSTRO AGENTE 007 COSCIOTTO!.


Come vuole la tradizione, James Bond ha sempre una BOND GIRL e naturalmente quella ero io...quello che è successo dopo è TOP SECRET...



Carissimi lettori, mi raccomando, vi ricordo le ricette per la classifica "PER SODDISFARE QUELLA VOGLIA DI..." scrivete!!!! BYE BYE!!!