Visualizzazione post con etichetta CARAMELLO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CARAMELLO. Mostra tutti i post

sabato 21 maggio 2016

GENESIS CHEESECAKE.....E' NATO PRIMA L'UOVO OD IL CHEESECAKE?.....PER LA SFIDA MTC!!!

Sfida MTC 57, si comincia subito con le questioni grammaticali, perchè noi siamo italiani, ma la sfida è inglese, gli inglesismi ci fanno una pippa e l'accademia della crusca ha detto che si dice petaloso ma non si scrive, quindi ecco IL, LO, LA, LE, GLI, I fate un po' voi, basta che sia CHEESECAKE!
Fabio ed Anna del blog Assaggi di Viaggio, hanno scelto un dolce e non un dolce normale, un dolce al formaggio che  si presta a MIGLIAIA ma che dico, MILIONI, anzi scusate, MILIARDI di interpretazioni!....e sti caxxi!.
Dopo, che il mio cervello si è trasformato in un buco nero, dal quale nessun cheesecake è mai uscito prima e mai uscirà, ho deciso di restare sul classico e fare la solita, banale, vista e rivista, cheesecake al limone.
Quindi una mattina, in pigiama con le cispe all'occhi (come si dice noi altri), il capello sconvolto ed il buco nero nel cervello ho iniziato a cucinare, un pò così alla bischero sciolto ( come diciamo sempre noi altri). 
Alla fine ho preparato un cheesecake che gridava follemente: "GUARDAMI CRETINA, MA SEMBRO UN'UOVO!" ed è stato in quel momento, che con una stropicciatina agli occhi, mi son detta:
"CI MANCANO SOLO DU' SPERMATOZOI E SIAMO A POSTO!" 
E così, da un'idea strampalata è nata la GENESIS CHEESECAKE, tanto ormai lo sanno anche i sassi, che i bambini non nascono sotto i cavoli, ma dentro alla cheesecake!
Quindi, ecco che i mirtilli si caramellano e diventano impavidi spermatozoi che vanno dritti alla meta, attraversando il topping al limone dal gusto fresco, il formaggio morbido e vaporoso, fino ad arrivare al biscotto croccante.
Insomma così nasce IL, LO, LA, LE, GLI, I CHEESECAKE!.

Ingredienti per il cheesecake:

250gr di formaggio quark
200ml di panna fresca
200gr di biscotti digestive
50gr di burro
3 cucchiai di zucchero
1 limone
1 foglio di colla di pesce

Per il topping:

1 cucchiaino di maizena
100ml di acqua
1 cucchiai di zucchero
1 limone
Colorante alimentare giallo q.b.

Per la decorazione:

10 mirtilli
200gr di zucchero

Sbriciolate i biscotti ed uniteci il burro fuso, mescolate bene e foderate la base di una tortiera con il cerchio apribile, premete bene con le mani perchè si compatti e mettete in frigo per almeno 30 minuti.
Ammollate la colla di pesce in acqua fredda, strizzatela bene e fatela sciogliere in metà panna che avrete scaldato. 

Nella planetaria o con delle fruste, montate il formaggio quark con il succo di limone e d 1 cucchiaio di zucchero, poi aggiungete la panna con la colla di pesce.
Montate il resto della panna avanzata ed unitela alla crema di formaggio, dal basso verso l'alto, senza fretta, avendo cura di non smontarla.
Versate tutto sopra la base di biscotto, livellate, coprite con della pellicola e mettete in frigo tutta la notte.
La mattina preparate il topping, in un pentolino mettete il succo di limone, lo zucchero, l'acqua e la maizena e fate sciogliere tutto mescolando bene a fuoco dolce.
Aggiungete 2 gocce di colorante alimentare giallo per ravvivare il colore e fate intiepidire.
Tirate fuori dal frigo la cheesecake e ricopritela con il topping al limone, formate un cerchio al centro della torta e rimettete in frigo per 1h circa.
Preparate i mirtilli, lavateli ed asciugateli bene.
Caramellate lo zucchero a secco in un pentolino, mettendo 1 cucchiaio alla volta, non mescolate, lasciate che lo zucchero si caramelli piano piano, al massimo muovete la pentola per mescolare.
Mettete i mirtilli ben distanziati sulla carta forno e versate sopra ogni mirtillo il caramello, aiutatevi con un cucchiaio per stendere il caramello e dargli la forma allungata.
Lasciate asciugare, ci vorranno pochissimi minuti perchè il caramello a secco solidifica in fretta in quanto è molto più denso e colloso.
Tirate fuori la torta, sformatela e mettetela su un bel vassoio, adesso appoggiate i mirtilli caramellati sulla torta e servite.
GENESIS CHEESECAKE
 DOVE NASCE IL GUSTO
 SEMPLICE 
 SOFFICE
 GOLOSA
CON QUESTA RICETTA 
PARTECIPO ALLA SFIDA
MTC 57


















martedì 19 aprile 2016

BISCOTTI AL CARAMELLO MUSCOVADO E FLEUR DE SEL.....E L'ANTICA ARTE DELL'INZUPPO!!!

La sfida n56 dell'MTC questo mese parla il BISCOTTESE, una delle lingue più amate della pasticceria.
A fare da giudici DANI & JURI del blog Acqua&Menta, che ci hanno spiegato per filo e per segno, tutti i segreti per fare dei SUPER BISCOTTI.

COSE CHE E' BENE SAPERE...

IO SONO CRESCIUTA A LATTE E BISCOTTI

PRATICAMENTE SONO SOCIA DI MAGGIORANZA DEL MULINO BIANCO

SONO MAESTRA JEDI NELL'ARTE DELL'INZUPPO NEL LATTE

Detto questo, sappiate che potete iscrivervi alla mia VIRTUAL CLASSROOM SUL "PUCCIALO TU CHE LO PUCCIO ANCH'IO" come apprendisti jedi , riempiendo il form che trovate nel blog.

Per la ricetta ho ripescato dei biscotti di Luca Montersino, ci ho aggiunto un pizzico di Fleur de Sel della Camargue per conferirgli una nota di carattere e tanto amore, cosi tanto amore da rimanere impresso sulla pasta frolla!.
Ecco i miei BISCOTTI AL CARAMELLO MUSCOVADO E FLEUR DE SEL.
Per lo stampo d'amore, va ringraziato il mio amico foodblogger Corrado che me lo ha regalato....LUI SI CHE E' UN GRANDE!.
Per la foto, invece, non ho avuto dubbi, l'immagine del biscotto che si tuffa con doppio salto carpiato in avanti nel latte è stata folgorante e cosi ecco la mia foto artistica del momento.



Per quanto riguarda il caramello muscovado, non spaventatevi, è molto più facile di quanto si pensi, si fa con un tipo di zucchero di canna particolare, il muscovado appunto, che a differenza dello zucchero di canna normale, non è raffinato, è più scuro e viene estratto dal succo della canna, infatti è utilizzato solitamente per la preparazione del rum.
Il mio dunque, è un biscotto semplice, è un biscottone, cicciuto, bello pieno, rotondo al punto giusto, che si ammolla nel latte piano piano, una bontà che vi farà innamorare.
Siete pronti? 1...2...3...BISCOTTIAMO!!!

INGREDIENTI X 20 BISCOTTI

150gr ZUCCHERO DI CANNA MUSCOVADO
30gr DI PANNA LIQUIDA
200gr BURRO
400 gr FARINA DEBOLE "00"
1 UOVO
FLEUR DE SAL q.b.

Iniziate caramellando lo zucchero muscovado a freddo, mettetelo in un pentolino e mescolate bene fino al completo scioglimento, aggiungendo un cucchiaio di zucchero per volta, mantenendo il fuoco basso.
Fate decuocere il caramello con la panna leggermente intiepidita, mescolando sempre, aggiungete il burro a temperatura ambiente a pezzetti ed amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Lasciate raffreddare il caramello così ottenuto.
Nella planetaria, versate la farina ed aggiungete il caramello, mescolate bene.
Adesso avvolgete la pasta frolla nella pellicola e lasciatela riposare nel frigo per almeno 6 ore.
Togliete la pasta frolla dal frigo e con l'aiuto del mattarello stendetela, ricavate con un coppa pasta dei biscotti, metteteli sulla teglia rivestita di carta forno, cospargeteli di fleur de sal ed infornate per 15 minuti ad una temperatura di 180°.
Sfornate, lasciate raffreddare ed ecco pronti i biscotti....adesso ci vuole una bella tazza di latte!.
LATTE&BISCOTTI
 F A V O L O S I
con questa ricetta 
partecipo alla sfida MTC 56









giovedì 27 agosto 2015

BROWNIES AL CARAMELLO NOCI E MANDORLE.....COMING OUT!!!

OKKEY FACCIO OUTING :
"HO UNA RELAZIONE PERICOLOSA CON I BROWNIES!"

Il mio amore a STELLE E STRISCE ha trovato la sua anima gemella nei piccoli dolcetti americani chiamati BROWNIES e pensare che come ogni grande storia d'amore, il primo impatto non era stato piacevole anzi direi stucchevole e quindi subito eliminati da ogni viaggio americano, insomma a me i BROWNIES non mi VOLEAN GARBA' che tradotto dal toscano significa che non mi piacevano neanche un pò.
Poi, complice un'invito a cena da amici FILOAMERICANI peggio che di noi, ho cercato un'alternativa ai "soliti" Muffins e Cupcake, scovando una ricetta MADE IN U.S.A. dei famigerati biscotti marroni, si perchè gli americani come li chiamano questi biscotti? BROWNIES e dato che BROWN significa marrone ecco a voi I MARRONCINI, I BRUNETTI, d'altronde se sono fatti con la cioccolata che è marrone perchè trovargli un nome? forti sti ammericani!.
Ma non perdiamo altro tempo e passiamo subitissimo alla ricetta che già vi vedo con la bava alla bocca! ahahaha!!!.

Ingredienti:

400gr di cioccolato al lattte o fondete è uguale
100gr di burro
150gr di zucchero di canna
3 uova
90gr di farina manitoba
50gr di noci sgusciate
50gr di mandorle
1 goccio di sciroppo al caramello

Tritate il cioccolato al coltello, usate per ora solo metà del cioccolato circa 200gr e fatelo sciogliere a bagno maria con il burro, mescolate bene fino ad ottenere un composto liscio e lucido.
In una planetaria montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso ci vorranno circa 10 minuti.
Unite il cioccolato fuso e mescolate ancora fino ad amalgamare bene il composto, ora aggiungete anche lo sciroppo al caramello secondo il vostro gusto e continuate a mescolare.
Aggiungete all'impasto la farina setacciata poco alla volta, mescolando bene, tritate le noci e le mandorle ed unitele al composto insieme al cioccolato rimasto.
Versate l'impasto in una pirofila da forno rivestita con carta da forno, livellate il composto infornate ed infornate a forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
Sfornate lasciate freddare e tagliate i Brownies in piccoli rettangoli.
Possono anche essere preparati il giorno prima e conservati in una scatola ma NON in frigo mi raccomando!.

UN GUSTO AVVOLGENTE
AMORE AL PRIMO ASSAGGIO
 UNA SQUISITA AMERICANATA
OTTIMI SE ACCOMPAGNATI DA UN BICCHIERE DI LATTE FREDDO!

ALLA PROSSIMA CARI AMICI DEL WEB!



sabato 29 novembre 2014

PANNA COTTA AL CARAMELLO CON SALSA AI FRUTTI DI BOSCO.....CHE IL PIACERE ABBIA INIZIO!!!

Una serata tra amiche, pizza&cocacola, un mucchio di risate e la PANNA COTTA AL CARAMELLO CON SALSA AI FRUTTI DI BOSCO un classico dei classici per finire in dolcezza!.
La panna cotta ha mille versioni ed è forse uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti, davvero un classico che non passa mai di moda!.
Devo ammettere però, che la panna cotta non la preparo spesso, eppure è facile e veloce ma chissà perché non mi viene mai in mente, comunque stasera, care amiche,  non vi preoccupate rimediamo subito....siete pronte ad affondare il cucchiaio in una nuvola delicata dal gusto avvolgente che vi regalerà un momento di autentico godimento? Se avete urlato a gran voce YESSSSS allora venite con me in cucina e CHE IL PIACERE ABBIA INIZIO!.

Ingredienti x4 :

200ml di panna fresca
100ml di latte
6gr di colla di pesce
1 bacca di vaniglia
100gr di zucchero


per la salsa:

100gr di frutti di bosco
3 cucchiai di zucchero
1 bicchiere d'acqua

per il caramello:

300gr di zucchero
200ml d'acqua
1 bacca di vaniglia



Mettete i fogli di colla di pesce in ammollo, in un pentolino mettete la panna ed il latte a bollire con il baccello di vaniglia e lo zucchero.
Mescolate bene per almeno 5 minuti, strizzate la colla di pesce ed unitela alla panna continuando a mescolare.
Preparate il caramello, mettendo in una pentola dal fondo spesso lo zucchero, fatelo caramellare a fuoco basso, poi in un'altra pentola mettete l'acqua a bollire ed appena raggiunge l'ebollizione versatela con delicatezza sullo zucchero mescolando bene e poi lasciate raffreddare.
Ora versate il caramello sul fondo della coppetta dove verrà servita la panna cotta, ora versateci la panna e riponete tutto in frigo per almeno 4 ore, l'ideale sarebbe preparala il giorno prima.


In una tegame, mettete i frutti di bosco con l'acqua e lo zucchero, fate bollire e poi frullate il tutto, filtrate per eliminare i semi dei frutti di bosco e lasciate raffreddare.
Al momento di servire la panna cotta, versateci sopra la salsa di frutti di bosco, mettete qualche frutto a decorazione ed una spolveratina di zucchero a velo.

UNA CLASSICA DOLCEZZA
 DELIZIOSA
PURO PIACERE

BUON DESSERT A TUTTI 
CI VEDIAMO PRESTISSIMO
NON MANCATE!