E questo mese di marzo FOODIEMOVIE è davvero da Oscar, con i CULT STRA CULT della cucina made in USA ed una recensione FAMELICA di un film splendido come GREEN BOOK.
Cari amici, finalmente l'estate impazza e con lei, facciamo fuochi e fiamme per soddisfare il nostro appetito!.
Infatti non c'è niente di meglio di un barbecue con gli amici per divertirsi e stare insieme e non c'è barbecue che si rispetti senza le costine di maiale.
Chi come me, fa parte del club "GRIGLIARE DURO", sa che i nostri amici americani hanno 1000 modi di grigliare le costine di maiale, le famose PORK RIBS , che sono di una goduria infinita e così tenere da sciogliersi in bocca....assolutamente divine.
jlo from "Dinero" music video from web
Ma come fanno gli americani a farle così dannatamente buone?, se lo volete scoprire, non dovete far altro che andare a leggervi tutti i segreti e le ricette più FIGHERRIME delle costine su, MAG ABOUT FOODla rivista on-line dell'MTCHALLENGE.
Vi aspettano idee carnivore e gustose, con tutte le dritte per infuocare il mese di luglio e proclamarvi RE O REGINE DEL BBQ!.
Intanto vi metto una foto succulenta delle costine che ho preparato io e che troverete su MAG ABOUT FOOD, le piccanti e seducenti COSTINE IN SALSA CHIPOTLE.
TI PREGO MIO SIGNORE...AIUTAMI A SALVARNE ANCORA UNO
Seconda guerra mondiale, il giovanissimo Desmond Doss, decide di arruolarsi nell'esercito, per salvare il suo paese.
Ad animare il ragazzo c'è una fede incrollabile in Dio e nella non violenza, così forte da far si che non imbraccerà mai un fucile per uccidere nessuno, fosse anche, quest'ultimo, il nemico.
Naturalmente, questo tipo di atteggiamento, in netto contrasto con le direttive dell'esercito, gli provocherà non pochi problemi, deriso, umiliato ed emarginato, Desmond Doss, verrà preso di mira dal bullismo militare e dalla guerra che non ammette pace.
Una storia vera dunque, perchè Desmond Doss è reale, è un'eroe americano che compie un'atto di fede e di speranza nella vita, che risuona sopra al clangore della guerra.
Mel Gibson, racconta il suo desiderio di pace, la sua personale redenzione da una vita di eccessi e violenze ed il fatto che lo faccia attraverso la non violenza è ciò che balza subito allo sguardo dello spettatore.
Nelle immagini, cruente, forti, violente e devastanti, si avverte una tensione nei sentimenti, tirati, lacerati, quasi strappati e ci si chiede, perchè quel ragazzino, non si pieghi alla volontà dell'uomo per salvare se stesso.
Ma la risposta arriva dal volto innocente e scanzonato di Andrew Garfield che esclama fede, coraggio e fermezza.
Mel Gibson ha bisogno di essere salvato, sono i suoi personaggi a dirlo, ognuno di essi vive un percorso iniziatico attraverso il quale, forgia il proprio destino ed alla fine libera se stesso.
Un film d'impatto visivo molto forte, che soltanto chi conosce bene la violenza sa portare sullo schermo, con eleganza e poesia, senza esserne sopraffatto.
6 nomination tra cui miglio film, miglior attore e miglior regia.
Un film assolutamente da guardare.
E questa volta, per la nostra ricetta ho pensato ad un classico pane americano, il CORNBREAD.
Piatto povero, il pane di mais che ha nutrito e sfamato generazioni di americani, è ottimo servito con dei fagioli, oppure accompagnato da uova e bacon.
Ma prima andiamo a leggere da BEATRICE il libro "APPUNTAMENTO AL CUPCAKE CAFFE'" con i suoi RED VELVET CAPCAKE.
Buona visione e buon pane americano a tutti.
Ingredienti:
200gr di farina
150gr di farina di mais gialla
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
2 cucchiai di zucchero bruno
sale q.b.
100gr di mais cotto
230ml di latticello
2 uova
100gr di burro fuso
Scaldate il forno a 200°, imburrate una teglia.
Mescolate tutti gli ingredienti secchi.
In un'altra ciotola sbattete lo zucchero bruno, il latticello ed il mais, uniteci le uova e mescolate bene.
Se preferite potete anche frullare il mais, ma io invece preferisco vederlo e sentirlo dentro al pane, secondo me il risultato finale è migliore.
Incorporate gli ingredienti alle farine, uniteci il burro fuso leggermente intiepidito e mescolate bene.
Non preoccupatevi se l'impasto rimane ruvido, dev'essere grezzo e rustico, quindi non fate caso ai grumi.
Versatelo adesso nella teglia imburrata e fate cuocere in forno per 25 min.
PER IL VENTO! PER LA VALLE! PER I MASCHI CON LE PALLE!
Margaret è una editor molto potente, ma quando le scade il permesso di soggiorno e sta per essere rimpatriata in Canada, l'unica scappatoia sembra essere un matrimonio.
Andrew è l'assistente di Margaret, che sogna la promozione e lavora giorno e notte indefessamente per diventare editor.
Data la situazione, Margaret, decide di ricattare sul lavoro Andrew e fare in modo che lui la sposi e di conseguenza, restino insieme quel tanto che basta ad ottenere la nazionalità americana.
Si innescano così una serie di eventi, divertenti, comici ed assurdi che animano tutto il film.
E' una commedia semplice e ben fatta, che strappa il sorriso e ci solletica la vena romantica più e più volte.
Se poi ci aggiungiamo le bellezza di Ryan Raynolds il gioco è fatto, perché quale donna non vorrebbe trovarsi nella situazione di dover sposare Ryan Raynolds?.
È un film gradevole, la sceneggiatura è fresca e leggera, il genere è congeniale ai protagonisti ed alla fine si è contagiati dall'amore come in poche altre commedie accade.
Una commedia brillante e romantica, come non se ne vedevano dai tempi di Pretty Woman.
Quindi è un film che vi consiglio, se dovete passare una serata all'insegna dell'amore.
E quale piatto poteva ispirarmi questa commedia zuccherosa? ma un dolce americano, una delizia che rinfresca il palato, grazie al limone e che vi stupirà con la sua morbidezza, ecco a voi la LEMON POUND CAKE.
Una torta semplice, veloce e facile ma che conquista al primo assaggio.
A pensarci bene, questa torta è proprio come la protagonista del film, la donna tutta d'un pezzo, il boss che non si lascia scalfire da niente, ma che poi ha il cuore tenero, pronto ad accogliere un'amore del tutto inaspettato.
Prima però passiamo da BEATRICEper il suo Pollo al Curry ed Arancia da libro "A SPASSO CON BOB".
Ed ora siete tutti pronti per affondare i denti in questa torta americana? se la risposta è SI, allora lasciatevi accompagnare dolcemente nella visione di questo film.
Ingredienti:
300gr di farina
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
un pizzico di sale
230gr di burro
200gr di zucchero
4 cucchiai di succo di limone
4 uova
Per la glassa:
240gr di zucchero a velo
3 cucchiai di succo di limone
In una ciotola setacciate la farina con il sale ed il bicarbonato.
Ammorbidite il burro e lavoratelo insieme allo zucchero, unite le uova intere una alla volta lavorando bene tutti gli ingredienti.
Aggiungete il succo di limone e se volete anche la scorza grattata.
Unite la farina e mescolate bene.
Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato ed infarinato.
Infornate a 160° per 70 minuti.
Se vedete che la parte sopra della torta tende a scurirsi, copritela con della carta d'allumino.
Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare completamente.
Preparate la glassa, sbattendo con una frusta il succo di limone e lo zucchero a velo setacciato.
Aggiungete il succo di limone secondo il vostro gusto e la densità desiderata.
Versate la glassa sulla torta e fate solidificare per almeno 30 minuti.
Servite.
New York anni 30, Bobby vive ancora con i genitori, ma lascia tutto per realizzare il sogno della sua vita, lavorare nel cinema e vivere ad Hollywood.
Grazie allo zio impresario cinematografico, Bobby si inserisce nell'entourage Hollywoodiano e conosce Vonnie per la quale inizia a nutrire un sentimento d'amore duraturo e profondo che lo segnerà con delizia e tormento per il resto della vita.
Un'amore corrisposto e non, che va a corrente alternata, che non trova sincronia nei tempi e quando tutto finalmente fila liscio, ormai è troppo tardi.
Woody Allen torna alla grande, con la sua maestria inconfondibile, dirige la macchina da presa sulla vita di Bobby (Jesse Eisenberg) e la Hollywood dorata degli anni trenta.
CAFÈ SOCIETY è un film splendido! Punto.
Bellissimo ed audace sul piano visivo, le scenografie trasudano rigore e lusso, trucco e parrucco sono squisitamente eleganti e la fotografia, regala poetici giochi di luce disegnando i palazzi, i volti e le vite degli altri.
D'altronde la fotografia è affidata al maestro Storaro e lui sa esattamente come dare anima e corpo alla luce.
Un film romantico, malinconico e sognatore, raccontato con quella drammaticità dal tocco leggero, che solo Woody Allen è in grado di dare.
Tutte queste cose, fanno si, che l'opera raggiunga l'apice nella sua coralità ed alla fine, evanescenza e frivolezza, lasciano il posto alla commozione.
E nel film, c'è un momento in cui si mangia, i due innamorati finalmente consumano quell'unico pasto tanto sospirato ed il piatto è un MUST della cucina americana GLI SPAGHETTI CON LE POLPETTE.
Vi ricordo di passare da Beatrice per la sua lettura "Gli ingredienti segreti dell'amore" e la sua Mousse alla vaniglia con amarena e brownie.
Ed ora lasciatevi comquistare dai miei spaghetti e mangiateli uno per uno,come Lilly & il Vagabondo.
Ingredienti:
250gr di spaghetti
200gr di macinato di manzo
100gr di macinatondi suino
1 uovo
100gr di parmigiano reggiano
Sale e pepe
2 cucchiai di latte
4 fette di pan carrè
1 cucchiaio di senape di djione
Prezzemolo q.b.
Aglio q.b.
500gr di passata di pomodoro
Olio q.b.
Preparate le polpette, amalgamando bene tutti gli ingredienti.
In un tegame largo scaldate l'olio, mettete la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per circa 5 minuti, aggiungete le polpette una alla volta.
Abbassate la fiamma e fate cuocere per 20 minuti.
Mescolate le polpette ogni tanto con delicatezza.
Cuocete la pasta, scolatela e conditela con il sugo delle polpette, impiattate gli spaghetti ed aggiungete qualche polpetta.
E' PIU' DIFFICILE FINGERE DI PROVARE SENTIMENTI CHE NON SI HANNO, CHE FINGERE DI NON PROVARE SENTIMENTI CHE SI HANNO
Un futuro distopico, un'hotel che rappresenta il crocevia dell'umanità che è rimasta sola e le vane speranze degli uomini, di sopravvivere all'amore.
David (Colin Farrell) è obbligato a trovarsi una compagna, essere single è una vergogna e le regole imposte dalla società moderna sono ferree, o ci si innamora entro 45 giorni o ci si trasforma in un'animale.
Amare a comando non è certo facile e sopratutto, instaurare un rapporto con l'altro sesso che possa essere soddisfacente, è ancora più difficile, si è obbligati a conformarsi, a scendere a compromessi, a simulare, ad abbozzare un sorriso mentre la società, ti sorveglia e ti manipola.
Ma se tutto intorno a te, ti sembra folle ed opprimente, se pensi che l'amore debba essere spontaneo, che fai? Fuggi, scappi e ti unisci a quei ribelli che vivono nei boschi e che professano la castità e l'individualismo nonostante siano una collettività.
David, sfugge così all'accoppiamento forzato per vivere solo e libero, per incontrare proprio tra i ribelli il vero amore.
Amarsi ai tempi di "the Lobster" è più difficile che ai tempi del colera, tanto per fare una citazione cinematografica celebre, perchè la società è completamente impazzita e non c'è amore che possa rinsavirla, anche se è l'amore l'unica via per la sopravvivenza.
Bellissimo, disturbato, grottesco, impeccabile.
Colin Farrell e Rachel Weisz sono strepitosi, in una continua dicotomia tra ragione e sentimento, tra giusto e sbagliato.
La fotografia, pulita, diafana e dannatamente reale, rende palpabile quel senso di distacco che permea tutta la storia, esaltando la sua originalità illogica che rende il film, un piccolo capolavoro.
Per quanto riguarda la ricetta di oggi, ho voluto scegliere l'ingrediente che da il titolo alla pellicola, the lobster (l'aragosta) e di servirla nel modo meno convenzionale possibile e cioè in un panino.
Prendendo spunto dalla tradizione americana, ecco per voi un SUPER PANINO, il simbolo della cucina del NEW ENGLAND, una costosa ma eccellente bontà, L'AMERICAN LOBSTER ROLL.
Gli ingredienti sono lussuosi, l'aragosta è un cibo pregiato e certamente non economico, ma credetemi che questo panino è uno dei piaceri della vita da non perdere!.
Ricordo a tutti di passare da BEATRICE, che con il suo Harry Potter e la maledizione dell'erede, ci conduce in un mondo di magie e misteri che in cucina, si trasformano, in una crema di zucca buonissima.
Ed ora diamoci al LUXURY FOOD!
Ingredienti X2.
2 Aragoste
50gr di maionese
1 gambo di sedano
1 cucchiaio di succo di limone
4 capperi
erba cipollina q.b.
prezzemolo q.b.
2 panini morbidi al latte
20gr di burro fuso
Comprate le aragoste, io le copro già morte perchè non ce la faccio ad ucciderle, per questo le compro solo in pescheria dove sono certa della freschezza del prodotto e della provenienza.
Lessatele in acqua salata per circa 5 minuti.
Lasciatele raffreddare.
Estraete la polpa dall'aragosta e dalle chele, mettetela in una ciotola e conditela con i capperi tritati, il succo di limone, il sedano ed il prezzemolo tritati finemente, amalgamate il tutto con la maionese.
Prendete il pane, tagliatelo nel mezzo come a formare una tasca, tagliate anche i bordi laterali e spennellatelo dentro e fuori con il burro fuso.
Arrostite il pane per qualche minuto e poi riempitelo con l'aragosta condita.
Completate con l'erba cipollina e servite.
Nelle lande desolate dell'outback australiano, Tilly fa ritorno a casa a Dungatar, un piccolo paesino popolato da bigotti ed ottusi che anni prima l'hanno volutamente esiliata per uno strano incidente.
Tilly, attraversa il deserto con i tacchi a spillo e seducenti vestiti, lei è diventata un'affermata stilista e porta scompiglio e scalpore nella vita spenta e sbiadita degli abitanti di Dungatar.
Tilly combatte con una madre pazza e con l'indignazione di un'intero paese, ma lo fa con ago e filo, rendendo le donne di Dungatar davvero DONNE.
Ed in mezzo a tutto questo ci buttiamo anche il cinismo, la vendetta, l'amore ed il perdono.
The Dressmaker è proprio un film che non ti aspetti, costumi bellissimi e super sexy esaltano la femminilità oltre che la sconfinata bravura di Kate Winstlet.
La fotografia fa si che i dettagli ed i colori vivaci degli abiti, si staglino come montagne nel cielo e sbuchino prorompenti dal terreno delle lande australiane.
In tutto questo bel pacchetto, c'è una sceneggiatura arguta e cattiva, sembra un po' un moderno e stiloso "Edward mani di forbice" di Tim Burton.
Un cinismo che diventa il filo conduttore di tutto il film e l'attrazione fisica tra uomo e donna che viene manipolata dal populismo, che impedisce alle persone stesse, di vivere libere.
I ricchi alla fine sposano i poveri e l'amore spesso fa rima con dolore.
Tilly, lastrica la strada con i suoi vestiti, la strada in questione è quella della redenzione e poi del perdono, fino a quando non si rende conto, che non ha nulla da farsi perdonare e che tutte le sofferenze subite nella vita alla fine vanno vendicate.
Una grande Kate Winstlet che si impone sullo schermo con algida eleganza, una storia che non è una commedia e non fa niente per esserlo, una sceneggiatura forte ed intensa, ma che forse, si edulcora troppo nel finale, perdendo quell'acume che la caratterizza.
Comunque è un film graffiante che non passa certo inosservato.
Nel film, si avvicendano molte ricette, dalle zuppe di pomodoro ai biscotti tipo brownie, io ho pensato di cavalcare l'onda americana anche in cucina e di preparare i WHOOPIES CON MOUSSE AL CIOCCOLATO.
I whoopies sono dei biscotti, facilissimi da preparare, che strizzano l'occhio ai fichissimi Macaron francesi, ma che hanno in se un'innata eleganza.
Io devo ammettere che ho esagerato con l'impasto e quindi sono venuti fuori dei SUUUUPER WHOOPIES, esagerati, quindi il consiglio che vi dò è fate i mucchietti d'impasto molto piccoli.
Sono praticamente perfetti per celebrare un film del genere e quindi tirate fuori pizzi e merletti per creare dei whoopies originali.
Prima passiamo da Beatrice con le SCORZE DI LIMONE CANDITO dal libro "La casa tra i limoni".
Buon Whoopies a tutti.
Ingredienti x10 biscotti:
180gr di farina manitoba
120gr di burro
150gr di zucchero
1 uovo
50gr di yogurt
1 bustina di lievito per dolci
Per la Mousse:
150gr di cioccolato fondente
50gr di zucchero
3 uova
Sale q.b.
Prepariamo i biscotti, montate il burro morbido con lo zucchero fino a renderlo spumoso.
Uniteci l'uovo e lo yogurt, setacciate la farina e versatela nell'impasto, amalgamate bene, fate riposare il composto per almeno 1 ora.
Sulla placca del forno, sulla carta forno formate dei dischi con l'impasto ottenuto, ed infornate a 160 per circa 40 minuti.
Adesso tocca alla mousse, sciogliete il cioccolato in pezzi con il burro.
Separate i tuorli dagli albumi e mettete i tuorli in una ciotola con lo zucchero.
Aggiungete il cioccolato e mescolare energicamente.
Montate i bianchi dell'uovo e incorporateli all'impasto poco per volta, mescolando dal basso verso l'alto.
Conservate in frigo fino all'utilizzo.
Spalmate i due biscotti con la mousse di cioccolato ed unirli, cospargere i biscotti con un velo di cacao in polvere.
Siamo nel 1957 in piena guerra fredda, un periodo di tensioni in cui mantenere la pace è diventata una sfida quotidiana.
Donovan è un'avvocato che viene chiamato a difendere una presunta spia russa e lo fa con il piglio di colui che pratica la professione con coraggio e convinzione, difendendo l'uomo in principio e non lasciandosi influenzare dai preconcetti che i media alimentano.
È proprio così che Donovan porterà avanti la sua causa correndo il serio rischio di essere preso di mira dalla popolazione americana che lo vede come uno sporco traditore.
Un film raccontato attraverso personaggi ed eventi realmenti esistiti, che hanno la voglia, l'orgoglio ed il coraggio di lottare per affermare i valori di giustizia ed uguaglianza.
D'altronde non c'è azione più difficile da perpetrare come la lotta ai pregiudizi.
Alla fine ne viene fuori un film di concetto più che d'azione, non certo un film si spie alla 007, ma Spielberg ci racconta la guerra combattuta sul fronte delle parole e della diplomazia.
Un film pulito, liscio, senza violenza gratuita, con una fotografia dallo stile vintage che permea la pellicola d'eleganza e raffinatezza, ma d'altronde Spielberg è sempre Spielberg e lui sà dove guardare.
Alla fine un film di sostanza, ben fatto e ben interpretato, Tom Hanks è perfetto nel ruolo dell'avvocato dai saldi principi ma forse le 6 nomination sono esagerate, ma ormai lo sanno anche i muri che all'Academy piace sublimare l'orgoglio nazional popolare...e non c'è niente da fare.
E per godervi al meglio la visione di questo film, prepariamo la ricetta tratta proprio dal film, IL POLPETTONE DI CARNE ALL'AMERICANA.
Questo polpettone è S P E T T A C O L A R E davvero delizioso, trasuda gusto e sapore da tutti i pori e racconta con assoluta fierezza un capo saldo della tradizione culinaria americana.
Per la ricetta non ho cercato sul web ma chiesto alla mia amica Pamela, americana d.o.c e questo è stato il risultato, tradizione e gusto in formato XXXL come fanno sempre gli Americani, infatti io ho adattato le dosi perchè lei il polpettone lo fa solo con 5kg di carne e 1 dozzina di uova!.
Come sempre, prima ci fermiamo da Beatrice per il suo PAN PERDU tratto dalla lettura LA GEMELLA SILENZIOSA.
Ed ora venite a "SPIARE" come si fa il polpettone americano!.
Ingredienti:
500gr di carne macinata di manzo
2 uova
100gr di parmigiano grattugiato
5 fette di pan carrè
2 cucchiaini di salsa worchester
1 pizzico di aglio in polvere
1 bicchiere di latte
Sale e pepe q.b.
15 fette di pancetta arrotolata o bacon
Per la salsa:
4 cucchiai colmi di ketchup
2 cucchiai di senape di djione
3 cucchiai di zucchero di canna
Ammollate le fette di pan carrè nel latte, strizzatele poco e mettetele nella planetaria insieme alla carne macinata.
Aggiungete le uova, il parmigiano, la salsa worchester, il prezzemolo tritato, il sale ed il pepe.
Amalgamate bene il tutto.
Trasferite il composto sul tagliere e modellatelo nella classica forma del polpettone.
Avvolgetelo nella pellicola d mettetelo in frigo per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, toglietelo dalla pellicola ed avvolgetelo nelle fettte di pancetta.
Completate mettendolo in frigo sempre avvolto nella pellicola per almeno 2 ore meglio se lo preparate in anticipo anche il giorno prima.
Preparate la salsa mettendo in un ciotolino il ketchup, la senape e lo zucchero di canna, mescolate bene e spennellate abbondantemente il polpettone, ma non usatela tutta che vi servirà per un secondo giro.
Scaldate il forno a 170 e fate cuocere il polpettone per 40 minuti, poi tiratelo fuori e spennellatelo ancora di salsa, proseguite la cottura per altri 30 minuti.
Sfornate e servite caldo o se preferite tiepido accompagnato da purè di patate o spinaci saltati in padella con il burro.
Semplice e dal gusto speciale, questa polpettone vi saprà conquistare!.
Il mio amore a STELLE E STRISCE ha trovato la sua anima gemella nei piccoli dolcetti americani chiamati BROWNIES e pensare che come ogni grande storia d'amore, il primo impatto non era stato piacevole anzi direi stucchevole e quindi subito eliminati da ogni viaggio americano, insomma a me i BROWNIES non mi VOLEAN GARBA' che tradotto dal toscano significa che non mi piacevano neanche un pò.
Poi, complice un'invito a cena da amici FILOAMERICANI peggio che di noi, ho cercato un'alternativa ai "soliti" Muffins e Cupcake, scovando una ricetta MADE IN U.S.A. dei famigerati biscotti marroni, si perchè gli americani come li chiamano questi biscotti? BROWNIES e dato che BROWN significa marrone ecco a voi I MARRONCINI, I BRUNETTI, d'altronde se sono fatti con la cioccolata che è marrone perchè trovargli un nome? forti sti ammericani!.
Ma non perdiamo altro tempo e passiamo subitissimo alla ricetta che già vi vedo con la bava alla bocca! ahahaha!!!.
Ingredienti:
400gr di cioccolato al lattte o fondete è uguale
100gr di burro
150gr di zucchero di canna
3 uova
90gr di farina manitoba
50gr di noci sgusciate
50gr di mandorle
1 goccio di sciroppo al caramello
Tritate il cioccolato al coltello, usate per ora solo metà del cioccolato circa 200gr e fatelo sciogliere a bagno maria con il burro, mescolate bene fino ad ottenere un composto liscio e lucido.
In una planetaria montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso ci vorranno circa 10 minuti.
Unite il cioccolato fuso e mescolate ancora fino ad amalgamare bene il composto, ora aggiungete anche lo sciroppo al caramello secondo il vostro gusto e continuate a mescolare.
Aggiungete all'impasto la farina setacciata poco alla volta, mescolando bene, tritate le noci e le mandorle ed unitele al composto insieme al cioccolato rimasto.
Versate l'impasto in una pirofila da forno rivestita con carta da forno, livellate il composto infornate ed infornate a forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
Sfornate lasciate freddare e tagliate i Brownies in piccoli rettangoli.
Possono anche essere preparati il giorno prima e conservati in una scatola ma NON in frigo mi raccomando!.
UN GUSTO AVVOLGENTE
AMORE AL PRIMO ASSAGGIO
UNA SQUISITA AMERICANATA
OTTIMI SE ACCOMPAGNATI DA UN BICCHIERE DI LATTE FREDDO!
Cari amici è stato un week-endDA PAURA, ho preparato il compleanno al Cosciotto di casa ed anche una super torta per festeggiare....naturalmente tutto a tema America, dato che il 4 luglio è stato ancheL'INDIPENDECE DAY, avrei voluto pubblicarla proprio il 4 ma dopo i fatti che vi racconterò capirete perché non ce l'ho fatta....
Ma andiamo per gradi, sabato pomeriggio nonostante il caldo apocalittico, ho acceso il forno e trasformato casa mia dal solito FORNO A MICROONDE al più funesto FORNO CREMATORIO dando libero sfogo alle ore 14:00 del pomeriggio, alle mie fantasie balzane sul pan di spagna.
Naturalmente preparo anche il gazpacho per l'apericena della domenica visto che non avrei avuto poi più tempo e dato che c'ero, anche un mini burger per cena....insomma è proprio il caso di dirlo HO FATTO FUOCHI E FIAMME per preparare d'ogni 'osa!.
Finalmente la domenica si aprono i festeggiamenti dell'UOMO BICENTENARIO (Cosciotto) con una serie di PANCAKEcon lo sciroppino giusto e poi una giornata RELAX alla GROTTA GIUSTI RESORT&SPA, una coccola speciale in una delle migliori SPA italiane.
Naturalmente piscina, grotta naturale e massaggino....una beatitudine finita con un'apericena al fresco della mia terrazza, con frittatine, anelli di cipolla fritti, gazpacho, sfogliatine alle pesche e prosciutto e champagne BOLLINGER da capo giro!.
Purtroppo TUTTO E' BENE QUEL CHE FINISCE MALE perchè dopo la SUPER TORTA, ho capitolato finendo a letto con la febbre da insolazione!, solo io posso passare dal look mozzarella al rosso Valentino così come NIENT'ANFUSSE......ma prendilo un pò di sole Susanna prendilo!.
Quindi perdonatemi se non ho avuto il tempo di postare niente, ma immagino che capirete, per il momento mi lecco le ferite/ustioni con kilate di ALOE VERA....ma non temete.....
Ed ecco le HAWAII, uno stato di grazia continua, dove il sorriso è di casa e la calma regna sovrana....Arianna, ti ho preparato una ZONA RELAX, tranquilla!.
OHAU, MAUI, KAUAI E BIG ISLAND sono il paradiso in terra ed anche in fatto di cucina le Hawaii hanno molto da insegnare, la combinazione tra cultura americana ed indigena, con notevoli influenze giapponesi, ha partorito alcuni degli accostamenti più esaltanti mai mangiati prima, come il maiale KALUA, cotto sotto terra avvolto nelle foglie di taro, oppure lo SHAVE ICE che sarebbe riduttivo chiamare soltanto granita.
Ma potrete dire d'aver vissuto, solo dopo aver mangiato il LOCO MOCO, quell'hamburger senza pane, ma col riso, l'uovo e la cipolla, ricoperto da un'oceano di salsa gravy ......da mettere tra le 10 cose da mangiare assolutamente prima di morire!
E questa volta noi, i "Cosciotti" dell'MTC, quelli "di fòri come terrazzi", prendiamo ispirazione dai ricordi personali del viaggio di nozze, da quei sapori forti e vivi che queste terre vulcaniche ci hanno regalato, quel sapore indelebile nella bocca, quanto nella mente e nel cuore quindi, il nostro hamburger sarà sinonimo di contaminazione, d'amore per la cucina fusion e d'azione....si, avete capito bene, D'AZIONE, come quella squadra speciale in camicia a fiori della serie tv HAWAII FIVE-0 (e qui scatta la OLA) quindi mi pare chiaro che questo hamburger vada mangiato rigorosamente con le ciabattine infradito!. FRESCO E SFIZIOSO un solo VULCANICO hamburger.....SIORE E SIORI, rullino i tamburi che arriva l' HAWAI FIVE-0'BURGER CON TEMPURA DI CAROTE E SALSA AL COCCO!!! ( salsa di peperoni, carne di maiale mixata con arachidi, formaggio cheddar, ananas grigliato e caramellato con sciroppo d'acero e sale rosso delle Hawaii).
Un hamburger che vi farà LETTERALMENTE PERDERE LA TESTA!!!.
Dai, tirate un sospiro di sollievo, che per l'MTC ( DI QUESTO MESE) ho finito, ora potete andare tutti a casa! MAHALO & ALOHA.
Ingredienti per i buns:
250gr di farina ( 00 e manitoba al 50% )
130gr di latte
25 gr di burro (non avevo lo strutto)
10gr di zucchero
5gr di sale
4gr di lievito di birra
1 cucchiaino di miele
1 uovo
1 goccio di latte
semi di sesamo q.b.
Sciogliere il lievito nel latte caldo con il miele e lasciar riposare per 10 minuti.
In una ciotola capiente, sistemate la farina setacciata a fontana, aggiungeteci il latte e fate assorbire mescolando con un mestolo.
Aggiungere il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, il sale ed impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Coprite con la pellicola ed un panno e far lievitare fino al raddoppio del volume, ci sono volute 2 ore.
Prendere l'impasto, sgonfiarlo leggermente e procedere alla pirlatura, facendo un rettangolo piegate il lato destro verso il centro e poi sovrapponete quello sinistro, poi ripiegate su stesso, girate a 90° e ripetete l'operazione.
Ora lasciate lievitare l'impasto con la chiave rivolta in basso, coperto con un panno per almeno 30 minuti.
Formate i panini, metteteli in un teglia rivestita di carta forno, schiacciateli, copriteli e fate riposare per ancora 30 minuti, ora spennellateli con l'uovo sbattuto in un goccio di latte e cospargerli di semi di sesamo, infornateli a 180° per circa 25 minuti.
Ingredienti per l'hamburger:
200gr di carne di maiale fatta bene dal macellaio
40gr di arachidi tostati e salati
pepe q.b.
Tritate gli arachidi ed impastateli alla carne di maiale, aggiustate con il pepe macinato fresco e con il coppa pasta fate un hamburger, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo per almeno 30 minuti.
Grigliatelo per 10 minuti per lato, aggiungete soltanto del pepe fresco in cottura.
Tritate finemente lo scalogno e mettetelo a soffriggere in una padella con abbondante olio, spellate i peperoni e tagliateli a pezzi, uniteli al soffritto, salate e pepate bene.
Aggiungete 1 bicchiere d'acqua e fate cuocere coperti per 15 minuti girando spesso, insaporite con origano e pepe fresco, se serve aggiungete ancora un bicchiere d'acqua.
Passate i peperoni con il frullatore e tenete da parte.
1 fetta d'ananas al naturale
sale rosso delle hawaii q.b.
Sciroppo d'acero americano q.b.
Tagliate l'ananas, pulitelo della buccia e del torsolo, grigliatelo per 5 minuti per parte spennellandolo con lo sciroppo d'acero ed una manciata di sale grosso delle Hawaii.
2 fette di formaggio cheddar
Mettete il formaggio in un pentolino con un goccio di latte e fate sciogliere, vi consiglio di fare questa operazione da ultimo.
Ingredienti per il contorno:
200ml di latte di cocco
1 cucchiaino di curcuma
2 gocce di tabasco
prezzemolo tritato fresco
Preparate la salsa, in un pentolino fate bollire il latte di cocco con la curcuma ed il tabasco, mescolate bene e proseguite la cottura per 10 minuti, se la volete più densa aggiungete mezzo cucchiaino di maizena.
Lasciate raffreddare e versatela in coppette individuali aggiungendo del prezzemolo fresco.
Ingredienti per la tempura:
2 carote
100gr di farina di riso in mancanza va bene anche la "00"
200ml di acqua gassata ghiacciata
Preparate le carote, pulitele e tagliatele a bastoncino possibilmente tutti abbastanza regolari, poi riponetele in frigo fino al momento di friggere, vi sembrerà una sciocchezza ma la tempura viene meglio se gli ingredienti sono tutti freddi.
In una ciotola versate la farina, aggiungete mescolando l'acqua ghiacciata, io aggiungo sempre qualche cubetto di ghiaccio per mantenere l'acqua il più fredda possibile, altra cosa importante i giapponesi usano la birra così da dare anche un pò di colore alla pastella, molti usano l'uovo ma a questo punto secondo me non è già più tempura!
Pastellate le carote lasciandole qualche minuto completamente immerse nella pastella.
Scaldate l'olio e friggete le carote 5/6 per volta per 2 minuti, scolate su carta assorbente, salate e servite calde.
Assemblaggio del panino:
Iniziate con la base di salsa di peperoni, mettete la carne di maiale, il formaggio cheddar, l'ananas grigliato e chiudete con il pane.
Servite accompagnato dalle carote in tempura pucciate nella salsa al cocco!.