Visualizzazione post con etichetta CARNE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CARNE. Mostra tutti i post

venerdì 19 aprile 2013

IL CHILI CON FAGIOLI E TORTILLAS DI TEX WILLER.....PER L'UOMO DI SOSTANZA!!!

Cari amici eccoci con la nuova ed entusiasmante sfida MTC , sono, anzi siamo IO E COSCIOTTO eccitatissimi, perchè la ricetta stavolta è proprio uno dei nostri piatti preferiti IL CHILI ma sopratutto è una versione che ci ricorda quanto è buona la cucina TEX-MEX.
Quando si dice dare anima e corpo in cucina, io sicuramente ho dato gli occhi dato che ho sbucciato e tritato "QUINTALATE" di peperoncino e non mi sono lavata le mani!...AHI! AHI! CHE DOLOR!
Ma passiamo alla ricetta, ANN ci ha lasciato libertà d'interpretazione, ed in un primo momento ho pensato a quali accostamenti gastronomici fare, a come colpire i giudici, a quali effetti speciali utilizzare.....poi ho pensato che non c'era bisogno d'inventarsi chissà quali stranezze e che volevo fare il CHILI nella maniera tradizionale, come lo facevano i cow-boy del far west, un po' ruvido, semplice, genuino, come l'uomo di sostanza....come TEX WILLER.
Quindi mi sono messa ai fornelli ed ho cucinato per ben 2 ore un piatto favoloso, il mio chili dedicato ad un inossidabile eroe dei fumetti a caccia di numerosi fuorilegge nel Texas....cari COW-BOYS e care COW-GIRLS infilatevi i camperos perchè oggi prepariamo IL CHILI CON FAGIOLI E TORTILLAS DI TEX WILLER!

INGREDIENTI

per il Chili

500gr. di muscolo
1 cipolla
1 carota
1 bicchiere di Cerveza ((birra)
3 peperoncini freschi piccanti
sale, pepe ed olio q.b.
400gr, di fagioli borlotti

per le Tortillas

200gr. di farina di grano
1 cucchiaino di sale
Acqua tiepida

Iniziate facendo un trito di cipolla  carota, mettetelo a soffriggere in abbondante olio, aggiustate di sale ed uniteci il peperoncino a pezzetti avendo cura di togliere i semi.



prendete la carne e fatela a tocchetti, mettetela nella pentola, mescolate bene aggiustate di sale e sfumate con mezzo bicchiere di birra.
Adesso coprite e fate cuocere per circa 2 ore mescolando ogni tanto.


Prendete i fagioli che avrete messo a bagno la notte prima e sbollentateli in acqua con gli odori, appena saranno pronti, metteteli in una pentola dove avrete fatto scaldare l'olio con l'aglio e fateli insaporire per 10 minuti.


Ora in una terrina mescolate la farina setacciata, con il sale e l'acqua tiepida, l'impasto dev'essere liscio e morbido poi ricavatene delle palline e stendetele abbastanza sottili e cuocetele nella padella antiaderente per 5 min.




Adesso la carne è cotta, uniteci i fagioli e fate insaporire il tutto per circa 10 min. ora potete scegliere di servire il chili nel coccio oppure riempire le vostre tortillas.






CON QUESTA RICETTA PARTECIPO ALLA SFIDA  MTC


domenica 3 febbraio 2013

L'OSSOBUCO CON RISOTTO ALLA MILANESE.......O MIA BELA MADUNINA!!!!

Carissimi lettori e carissime lettrici, eccoci prontissimi davanti ai fornelli per scodellare un'altra intrigante ricetta!
Dopo aver passato una nottata insonne a causa di un vento pazzesco (ho creduto ad un certo punto che portasse via banchi e chicchi come si dice in Toscana), stamani io e Cosciotto abbiamo vestito i panni di SPAZZINIGIARDINIERITUTTOFARE ed abbiamo passato la mattinata a raccogliere il fogliame sparso, rattoppato i vasi rotti delle piante e risistemato i mobiletti dei terrazzi....nulla di serio, ma comunque una gran rottura, oltre che una gran faticaccia!....questo vento ha mandato in vacca la mia colazione!....avevo in mente tanti golosi progetti...CHE NERVI!
Allora ho pensato che non ci sarebbe stato niente di meglio che rimediare alla colazione con un pranzetto goloso e provare le mie scarpette rosse D&G in cucina!
Quindi in onore delle passerelle Milanesi, oggi cuciniamo un piatto che ha reso famosa la nostra Milano nel panorama culinario di tutto il mondo.......L'OSSOBUCO CON RISOTTO ALLA MILANESE.

Ecco gli ingredienti per la sua preparazione:

Per il risotto:
Riso 150gr
Zafferano 1 busta
Brodo
Midollo
Parmigiano grattugiato
Cipolla bianca 1
Burro 100gr

Per la carne:
Olio q.b.
Burro q.b.
Ossobuco
Scorzetta di limone q.b.
Prezzemolo q.b.
Farina per infarinare

 Allora iniziamo dal risotto che sicuramente ha una cottura piu' lunga, fate soffriggere lentamente nel burro il trito di cipolla con il midollo, poi aggiungete il riso e fate tostare bene, poi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.


Unite il brodo e fate andate il risotto mescolando spesso.
Adesso prendete una padella, mettete abbondante burro con l'olio, infarinate gli ossibuchi, mi raccomando tagliateli con le forbici lungo la nervatura per evitare che durante la cottura si "arricciolino", poi metteteli in padella,e fateli cuocere bene girandoli spesso per almeno 15 min coperti.
Se vedete che si asciugano, io ci aggiungo un cucchiaio di brodo, aiuta ed insaporisce.



Torniamo al risotto a metà cottura è la volta dello zafferano in bustina o in pistilli come piu' vi piace, adesso proseguite con la cottura e quando sarà cotto spegnete la fiamma, mantecate con abbondante burro e parmigiano grattugiato, ora fate riposare qualche minuto prima di servire.


La carne adesso sarà pronta, impiattate e spolverateci sopra una grattatina di scorza di limone e del prezzemolo fresco, unite il risotto che sostituirà il contorno e....BUON APPETITO!




Care Coscine Milanesi/Lombarde, aspetto un vostro commento....siate buone vi prego!!!!......
INTANTO VI LASCIO UNA CANZONE


ALLA PROSSIMA!

venerdì 7 dicembre 2012

LO STRACOTTO......SA' DI MONTAGNA ED IL GUSTO CI GUADAGNA!!!!!

Cari lettori eccomi di nuovo con voi! perdonate la mia assenza, ma questo periodo natalizio per me e Cosciotto è pieno di lavoro, quindi la sera mi ritrovo spesso ad ordinare una pizza o scongelare qualcosa di pronto...non sono proprio la cuoca perfetta...FORGIVE ME!
Comunque, ho avuto il tempo qualche sera fa di preparare un piatto veramente invernale, la sua preparazione mi ha tenuto compagnia per un intero pomeriggio, ma credetemi ne è valsa veramente la pena.
Ecco a voi LO STRACOTTO, è un piatto semplicissimo gli ingredienti infatti si riducono a poche verdure, del buon vino ed un buon pezzo di carne; ogni volta che lo cucino trovo grande soddisfazione, perchè sò che il suo successo è garantito e poi mi permette di fare altre cose mentre lui si abbandona al calore della fiamma, tipo mettere su lo smalto rosso jungle che fa tanto Natale!
Ma vediamo come si prepara questo gustoso piatto, che tanto si addice ai primi freddi....bene ragazze, riponete per questa ricetta le vostre Manolo ed infilatevi i Moon Boot, lo stracotto sà di montagna e se qualcuna di voi ha una baita, farebbe bene ad invitarmi, perchè il mio stracotto vorrebbe tanto farsi una settimana bianca!!!

Ingredienti:

700gr di muscolo di manzo
1 carota
1 cipolla rossa
1 mazzetto di foglie di sedano
1 foglia d'alloro
1 spicchio d'aglio
1 rametto di rosmarino
1litro di vino rosso
sale e pepe q.b.

Iniziamo prendendo tutte le verdure e tritandole, in una ciotola capiente, mettete a marinare la carne con le verdure ed il vino per 2 ore almeno, meglio sarebbe se preparaste il tutto la sera prima, così che la carne abbia tutto il tempo, per assorbire i sapori.


In un tegame a sponde alte, mettete un filo d'olio e poi versateci la carne e la sua marinatura, aggiungete del vino se necessario e cuocete a fuoco basso per 2 ore, a pentola coperta.


Una volta che la carne sarà cotta, servitela affettata e cosparsa del suo sughetto, magari accompagnateci delle patatine.


Avete ragione a dire che questo piatto ha una lunga preparazione e che va sicuramente fatto un giorno che avete del tempo a disposizione, per esempio secondo me sarebbe perfetto per il pranzo della domenica....vi posso assicurare che vi piacerà da matti, il suo risultato è praticamente PERFETTO!




come sempre aspetto di sapere cosa ne pensate!
e mi fate sapere per quella baita in montagna???

giovedì 18 ottobre 2012

LA CENA ALL'AMERICANA.....UN SOGNO PER IL PALATO!

Allora mie care Girls, eccoci al capitolo conclusivo della "guida" gastronomica made in U.S.A.! se siete pronte, iniziamo con i must della cena americana ed hawaiana...
Naturalmente le Manolo a cena sono obbligatorie, il GLAMOUR a New York è di scena la sera...per Honolulu saranno di rigore un paio di infradito super FASHION ed una collana di fiori!

1° NEW YORK STEAK (la bisteccha)

Questo piatto è diciamo il "piatto forte" della cucina a stelle e strisce, infatti il barbecue è una passione fortissima per gli americani, anche se si abita a NY city,  i grattacieli non rappresentato certo un'ostacolo alle grigliate con gli amici!
La bistecca viene generalmente accompagnata da salsa barbecue, anelli di cipolla fritti e purè di patate, mentre il filetto ad esempio prevede salsa all'aglio e verdure grigliate.
I newyorchesi ad esempio non si limitano a grigliare la carne, ma la lavorano in tantissimi modi per esaltarene il sapore, quindi sperimentano l'affumicatura, la marinatura con la birra e quant'altro...


Questa bistecca esagerata l'abbiamo gustata a Kauai, piu' precisamente al ristorante THE GROVE CAFE' a Waimea...se vi capita andate da quelle parti, il posto è molto carino e si mangia proprio bene!


Questo filetto invece è una delle specialità della catena I.T.G. FRIDAY presente a New York....inconfondibile con le sue tende rosse e bianche, è una tappa obbligata per chi passa dalla grande mela!


2°  IL TONNO HAWAIANO

Alle Hawaii naturalmente accanto ai piatti tipici statunitensi, trovano spazio i piatti della cucina locale, che come già vi avevo anticipato con il LOCO MOCO sono una vera libidine per il palato!
Il pesce viene usato moltissimo nelle preparazioni, ed uno dei piatti piu' entusiasmanti è il TONNO (Ahi) lavorato con peperone piccante, cipolla e spezie...una tartare di tonno incredibile...si chiama Ahi Poke.
Naturalmente grazie alle influenze asiatiche presenti nella cucina hawaiana, i piatti spesso vengono accompagnati da salsa yakitori e come in questo caso, dal wasabi.



Questa eccezionale e raffinata bontà l'abbiamo mangiata a Kauai sempre al ristorante THE GROVE CAFE'


3°  KALUA (maiale)

Questa meraviglia è un piatto tipico hawaiano, grazie alle influenze asiatiche il maiale viene lavorato con spezie e soia, successivamente avvolto in una pasta sottile come fosse un "involtino primavera" tipico della cucina cinese e poi fritto...credetemi che questo piatto vi sà prendere per la gola...



Anche questa delizia l'abbiamo mangiata a Kauai...sempre al solito ristorantino di fiducia THE GROVE CAFE'...imbattibile!


4°  IL DOLCE...

Per concludere il nostro pasto ci vuole proprio un dolcino....e quale bontà potevo proporvi se una tradizionalissima PEACH PIE con gelato alla crema?, questa superba torta fatta in casa ci ha conquistato ed ancora me la sogno! ECCEZIONALE!!!



Questo dolce, anzi questa goduria immensa l'abbiamo mangiata a Kauai al ristorante/museo WRANGLER'S di Waimea.

Adesso il viaggio americano è finito...purtroppo, ma vi consiglio di preparare subito le valige e provare di persona queste specialità...perchè viaggiare e scoprire i sapori di ogni luogo è una soddisfazione impagabile!