Finalmente posso mettere fine alla lunga pausa dal mio blog.
Ovviamente a chi interessa sapere perché tanto silenzio, perché quest’abbandono indeterminato in un limbo senza confine, dico solo che negli ultimi anni, mi sono trovata a ripensare a riformulare la mia vita.
Con questo mi sono trovata sempre più spesso a cambiare idea, prospettive da cui guardare le cose, imparare ad incassare le sconfitte ma scoprire anche nuove gioie.
Quando l'MTC ha deciso che era giunto il momento di chiudere i battenti e mettere fine ad una delle più belle e stimolanti community del web, all'improvviso qualcosa mi è venuto a mancare.
Se già ero smarrita, a darmi il colpo di grazia è arrivata questa notizia e tutti gli anni passati a cercare di stare al passo con il livello dell’Mtc, mi sono sembrati buttati nel cesso.
Ma chi,ha come me la dipendenza da MTC, non può resistere e TAAAAACCCC! rieccoci tornati in pista con un nuovissimo progetto degno della fenice che risorge dalle ceneri.
MTC Taste the world, un progetto che ha intenzione di restituirci in tavola, ma non solo, le culture etniche che hanno radici profondissime dalle quali ci siamo nutriti per essere ciò che siamo oggi.
Un progetto importante, interessante, stimolante, che fa impazzire il mondo!
Alessandra Van Pelt mente, corpo ed anima dell’Mtc ci ha praticamente restituito alla vita ed io sono qui, sono presente e pronta per viverla!
Questa prima sfida, divisa in 2 parti, prevede una prima realizzazione TECNICA ed una seconda CREATIVA.
La ricetta è il RED RICE dei Gullah Geeche.
Per chi non conoscesse quest'etnia, sono considerati la comunità più afro di tutte quelle presenti negli Stati Uniti.
Insediatasi negli stati del sud, sono la comunità più autentica e legata alle proprie tradizioni, tanto da essere oggetto di studio da parte di tutti gli antropologi.
Il loro attaccamento alla propria identità culturale, ne ha fatto un simbolo di costume, resilienza e coraggio.
Alessandra ce li racconta con dovizia di particolari QUI in questo video.
La ricetta oggetto della sfida, è il piatto emblema dei Gullah Geeche, da riproporre nella versione tradizionale, per imparare ad assaporare una cultura tanto lontana dalla nostra.
Ecco la ricetta:
3 fette di bacon o 3 cucchiai di burro
1/2 cipolla
1 spicchio d'aglio
225g di riso basmati
180g di passata di pomodoro
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di pepe nero
1 foglia di alloro
2 tazze di brodo di pollo o acqua
Scaldate una pentola, aggiungete il burro e fatelo imbiondire leggermente, uniteci il bacon a pezzetti e rendetelo croccante.
Scolate il bacon e tenetelo da parte, nella stella pentola rosolate la cipolla rossa tagliata a cubettini, non appena pronta potete unirci il riso che avrete precedentemente lavato sotto l'acqua corrente per qualche minuto.
Non appena il riso inizia a gonfiare, uniteci la passata di pomodoro, il brodo o l'acqua, il sale, lo zucchero, il pepe e l'alloro.
Portate il riso ad ebollizione e poi coprite la pentola e proseguite la cottura per 20 minuti.
Ogni tanto io ho mescolato per controllare anche la cottura del riso.
Appena ultimata la cottura, spegnete la fiamma e togliete il coperchio, sgranate il riso con una forchetta e fatelo riposare nella sua pentola, per 5 min coperto con un panno.
Al momento di servire, cospargete il riso con il bacon e del prezzemolo fresco.
prova tecnica sfida MTC taste the world
Visualizzazione post con etichetta PIATTO UNICO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIATTO UNICO. Mostra tutti i post
venerdì 17 luglio 2020
lunedì 25 maggio 2015
LA FRANCESINA ( FRANCESINHA ).....OGGI LO FACCIAMO ALLA PORTOGHESE!
Nel mio SPORT preferito e cioè GIROVAGARE A BISCHERO SCIOLTO PER IL MONDO, ho sempre avuto un'occhio di riguardo per il cibo, sperimentare accostamenti e sapori nuovi credo che sia una delle soddisfazioni più intense da praticare!.
Oggi voglio farvi assaggiare un piatto tipico portoghese, un mix tra un french toast e l'hamburger, una GODURIA SENZA FINE che vi lascerà preda del PIACERE, siete curiosi? ecco a voi la FRANCESINA (O FRANCESINHA), un super panino imbottito da leccarsi i baffi!.
Per mangiare questo panino è obbligatorio un bavaglio perchè lo sbrodolio è assicurato, d'altronde il PIACERE SE NON E' SPORCO CHE PIACERE E'?
Ovviamente le versioni di questo piatto sono molteplici, c'è che mette i gamberetti e fa un connubio stile "mare&monti", chi l'uovo lo fa in camicia, chi ci mette anche le patatine fritte....insomma, voi se seguite le basi non vi sbaglierete, ma lasciatevi comunque ispirare da ciò che vi piace e fatevi la vostra francesina personale!.
Ingredienti x2:
Salsa
100ml di brodo
100gr di burro
2 bicchieri di porto
1 pizzico di maizena per addensare
100gr di passata di pomodoro
1 bicchiere di latte
peperoncino piccante q.b.
100gr di formaggio tipo emmenthal
1 bicchiere di latte
Ripieno
2 hamburger di manzo
2 uova
4 fette di prosciutto cotto
salame chourizo piccante q.b.
6 fette di pan carrè
sale e pepe q.b.
Iniziate cuocendo la salsa, in un pentolino mettete il brodo con il burro e fatelo sciogliere, aggiungete il pomodoro, il latte ed il porto, mescolate bene, aggiungete il peperoncino secondo il vostro gusto e fate addensare la salsa con un pizzico di maizena.
In una padella preparate la carne, salate e pepate bene, mentre la carne cuoce dedicatevi alla salsa di formaggio fuso, in un pentolino sciogliete a bagno maria il formaggio fatto a pezzetti con il latte mescolando bene.
Adesso da ultimo preparate le uova al tegamino.
Cominciate a preparare il panino, mettete le fette di pancarrè in un piatto fondo,su una base di salsa, poi metteteci la carne, il salame a pezzetti, una fetta di prosciutto cotto, altro pancarrè e sigillate tutto il panino con una grossa quantità di formaggio fuso, altra salsa e sulla cima adagiate l'uovo.
Ora sbizzarritevi ed affondate le fauci in questa bontà, noi tanto per esagerare abbiamo fatto la francesina doppio strato!
DOPPIO STRATO DOPPIO GUSTO
GNAM GNAM
ESAGERATISSIMO
ALLA PROSSIMA...
SE VI E' RIMASTA DELLA FAME...
giovedì 23 aprile 2015
FRITTATA DI PATATE AL ROSMARINO ED EMMENTHAL......OGGI COME TIRA LA PATATA!
Il sole ci bacia, le magliette perdono le maniche, le giornate sono sempre più lunghe e la voglia di stare fuori è così incontenibile da diventare un bisogno ossessivo e quindi mi chiedo cosa mangiare? ma qualcosa che ci piaccia e ci permetta di goderci le belle giornate fuori dal mondo....una torta salata? meglio! UNA PATATA!
E la patata (che ha sempre il suo perchè) trova la morte sua nella frittata, poi se ci aggiungete qualche fettina di formaggio Emmenthal e tanto rosmarino fresco diventa ASSOLUTAMENTE UNA PATATA IRRESISTIBILE.
Siore e Siori, allora venghino che con la primavera è arrivata LA FRITTATA DI PATATE AL ROSMARINO ED EMMENTHAL.
Oggi ci diamo dentro di BRUTTO oggi a noi ci tira la PATATAAAAAA!
Ingredienti:
4 uova
400gr di patate lesse
1 rametto di rosmarino fresco
1 bicchiere di lette
6 fette di formaggio Emmenthal
sale & pepe q.b.
olio q.b.
Lessate le patate per qualche minuto, devono rimanere sode e compatte, poi sbucciatele e tagliatele a spicchi, mettetele in una padella con dell'olio e rosolatele per 10 minuti.
Sbattete in una ciotola le uova con il latte, aggiungeteci le patate, mescolate e versate tutto in una tortiera o terrina adatta alla cottura al forno.
Cospargete la frittata con le fette di formaggio Emmenthal ed infornate per 30 minuti a 180° forno ventilato.
Sfornate, lasciate intiepidire, servite su un bel vassoio oppure tagliatela a spicchi e portatela con voi in una delle vostre uscite all'aria aperta, magari per un pic-nic od una SUPER MERENDA CHIC!.
Siore e Siori, allora venghino che con la primavera è arrivata LA FRITTATA DI PATATE AL ROSMARINO ED EMMENTHAL.
Oggi ci diamo dentro di BRUTTO oggi a noi ci tira la PATATAAAAAA!
Ingredienti:
4 uova
400gr di patate lesse
1 rametto di rosmarino fresco
1 bicchiere di lette
6 fette di formaggio Emmenthal
sale & pepe q.b.
olio q.b.
Lessate le patate per qualche minuto, devono rimanere sode e compatte, poi sbucciatele e tagliatele a spicchi, mettetele in una padella con dell'olio e rosolatele per 10 minuti.
Sbattete in una ciotola le uova con il latte, aggiungeteci le patate, mescolate e versate tutto in una tortiera o terrina adatta alla cottura al forno.
Cospargete la frittata con le fette di formaggio Emmenthal ed infornate per 30 minuti a 180° forno ventilato.
Sfornate, lasciate intiepidire, servite su un bel vassoio oppure tagliatela a spicchi e portatela con voi in una delle vostre uscite all'aria aperta, magari per un pic-nic od una SUPER MERENDA CHIC!.
MORBIDOSA
VOGLIOSA
APPETITOSA
A PRESTO....BACIOTTI
Etichette:
ANTIPASTO,
FORMAGGIO,
FRITTATA,
PATATE,
PIATTO UNICO
mercoledì 15 aprile 2015
ORZO SELVAGGIO CON FAGIOLI ROSSI MAIS E PANCETTA CROCCANTE DA PORTARE IN VIAGGIO....UN LIBRO UN FILM UNA RICETTA
Una donna cerca di domare se stessa attraverso un viaggio nel cuore selvaggio dell'America....WILD.
Reese Witherspoon (Cheryl) è una donna indomabile che ha deliberatamente devastato la sua vita e che decide di percorrere a piedi ed in solitaria, il pacific crest trail, un percorso di 1600km attraverso l'America selvaggia.
La catarsi è sempre dolorosa, nelle pieghe della mente quanto nella piaghe del corpo, ma i problemi non possono restare problemi per sempre, prima o poi si trasformano in qualcos'altro riuscendo a domare se stessi e ricominciare a vivere.
La catarsi è sempre dolorosa, nelle pieghe della mente quanto nella piaghe del corpo, ma i problemi non possono restare problemi per sempre, prima o poi si trasformano in qualcos'altro riuscendo a domare se stessi e ricominciare a vivere.
Ripartire, ricominciare faticosamente a costruire una vita diversa giorno per giorno, ritrovare il coraggio di perdonare se stessi e le proprie mancanze, imparare nuovamente ad amare.
Un film per menti sole come solo la solitudine può fare, un film intenso che non racconta della natura selvaggia ma della rinascita attraverso di essa, una visione d'insieme in cui i grandi spazi rappresentano gli stati d'animo della protagonista.
Un film per menti sole come solo la solitudine può fare, un film intenso che non racconta della natura selvaggia ma della rinascita attraverso di essa, una visione d'insieme in cui i grandi spazi rappresentano gli stati d'animo della protagonista.
Basato sulla storia vera di Cheryl Strayed, il regista Jean-Marc Vallèe, ci accompagna in una natura selvaggia ed incontaminata che stimola quel senso d'espiazione dello spettatore, alla fine siamo tutti un pò come Cheryl, dobbiamo tutti perdonarci qualcosa.
Jean-Marc Vallèe non è nuovo a questi percorsi di rinascita, lo aveva già dimostrato con quel capolavoro di Dallas Buyer Club, ma questo film vuole essere diverso, maturo ed indipendente, vuole spingere l'uomo ad una riflessione che parta dall'interno e non che sia condizionata e determinata dalla natura circostante, per questo è estremamente diverso dall'acclamato Into the Wild di Sean Penn a cui verrebbe naturale paragonarlo.
Un film con una bella storia e davvero ben fatto, davvero emozionante e Reese Witherspoon ( candidata all'Oscar come miglior attrice ) è molto brava, il suo personaggio così fragile e magro, rende benissimo l'idea di una donna completamente fuori posto in quella natura che inghiotte tutto e tutti.
Un film con una bella storia e davvero ben fatto, davvero emozionante e Reese Witherspoon ( candidata all'Oscar come miglior attrice ) è molto brava, il suo personaggio così fragile e magro, rende benissimo l'idea di una donna completamente fuori posto in quella natura che inghiotte tutto e tutti.
Uscito il 02 Aprile 2015, questo film è nelle sale e vi esorto ad andarlo a vedere perchè merita veramente, ma passiamo alla ricetta, nel film la nostra giovane protagonista mangia dell'Orzo freddo e quindi ho pensato ad una ricetta facile veloce e trasportabile, i cibi da campeggio devono essere proprio così e per questo fatta con soli ingredienti in scatola, ecco per voi il mio ORZO SELVAGGIO CON FAGIOLI ROSSI MAIS E PANCETTA CROCCANTE.
Ma prima diamo un'occhiata alla ricetta di Beatrice con il suo pane amish dal libro "La cucina dei desideri segreti" .....assolutamente da provare!.
Ingredienti:
200gr di Orzo perlato
metà cipolla bianca
mezza carota
1 dado di brodo vegetale
125gr di mais dolce in scatola
125gr di fagioli rossi in scatola
50gr di pancetta dolce
Olio e sale Q.B.
In una pentola mettete a soffriggere la cipolla e la carota, lavate l'orzo e versatelo nella pentola, aggiungete l'acqua in cui avrete fatto sciogliere il dado, salate se necessario, coprite la pentola e lasciate cuocere a fuoco basso per 30 minuti.
In una padella fate rosolare la pancetta per cinque minuti, scolate l'orzo, lavatelo sotto l'acqua corrente e mettetelo in una ciotola, aggiungete i fagioli scolati e sciaccuati, il mais dolce e la pancetta croccante, mescolate e condite con un filo d'olio ed una manciata di pepe fresco.
Ideale da portare anche al mare od in montagna proprio per un campeggio! ottima ricetta con gli ingredienti in scatola, eccellente se preparata con ingredienti freschi, una variante invernale potrebbe essere quella di trasformarla in zuppa.
Ideale da portare anche al mare od in montagna proprio per un campeggio! ottima ricetta con gli ingredienti in scatola, eccellente se preparata con ingredienti freschi, una variante invernale potrebbe essere quella di trasformarla in zuppa.
GUSTO SELVAGGIO
MITICO
VELOCE
IDEALE DA PORTARE IN VIAGGIO
ALLA PROSSIMA RICETTA
NON MANCATE MIEI CARI
SELVAGGI!
MITICO
VELOCE
IDEALE DA PORTARE IN VIAGGIO
ALLA PROSSIMA RICETTA
NON MANCATE MIEI CARI
SELVAGGI!
martedì 3 febbraio 2015
LA TORTA PASQUALINA.......QUANDO UNA FETTA NON BASTA MAI!!!
MA QUANT'O E' DURA ricominciare la settimana dopo un week-end di feste e bagordi?
Cari amici è MALEDETTAMENTE difficile e l'unica cosa che mi consola, è che siamo finalmente a Febbraio, che di giorni ne ha 28, alla fine dei quali partiremo per gli Stati Uniti!.
E tra l'organizzazione del viaggio ( che come sapete è fatto tutto da me ) , il lavoro e la vita di tutti i giorni, ho pensato che ci stesse proprio bene una torta salata, più precisamente la TORTA PASQUALINA che mi chiama con quella sua pasta sfoglia ruvida e croccante ed il suo sapore deciso.
Facile da preparare è ottima sia calda che fredda e si mantiene bene per giorni...devo ammettere che una fetta tira l'altra...impossibile resisterle!.
Voi che ne dite? Vi va una fetta di questa MITICA torta salata?.
Cari amici è MALEDETTAMENTE difficile e l'unica cosa che mi consola, è che siamo finalmente a Febbraio, che di giorni ne ha 28, alla fine dei quali partiremo per gli Stati Uniti!.
E tra l'organizzazione del viaggio ( che come sapete è fatto tutto da me ) , il lavoro e la vita di tutti i giorni, ho pensato che ci stesse proprio bene una torta salata, più precisamente la TORTA PASQUALINA che mi chiama con quella sua pasta sfoglia ruvida e croccante ed il suo sapore deciso.
Facile da preparare è ottima sia calda che fredda e si mantiene bene per giorni...devo ammettere che una fetta tira l'altra...impossibile resisterle!.
Voi che ne dite? Vi va una fetta di questa MITICA torta salata?.
Ingredienti:
2 confezioni di pasta sfoglia
5 uova
800gr di spinaci cotti
300gr di ricotta di mucca
100gr di formaggio parmigiano grattugiato
sale e pepe q.b.
Lessate gli spinaci in acqua bollente, strizzateli bene e metteteli in una ciotola a raffreddare.
Uniteci la ricotta, il sale, il pepe, l'uovo ed il formaggio grattato, amalgamate bene fino a che l'impasto non risulta omogeneo.
Stendete la pasta sfoglia in una tortiera con cerchio apribile foderata di carta forno e riempite la pasta sfoglia con l'impasto precedentemente fatto, scavate un piccolo buco all'interno dell'impasto dove metterete delicatamente l'uovo intero ne metterete 4 in totale.
Coprite con un altro strato di pasta sfoglia, bucherellate ed infornate a 180° per circa 40 minuti.
Sfornate e servite fredda o tiepida è sempre deliziosa!.
Lessate gli spinaci in acqua bollente, strizzateli bene e metteteli in una ciotola a raffreddare.
Uniteci la ricotta, il sale, il pepe, l'uovo ed il formaggio grattato, amalgamate bene fino a che l'impasto non risulta omogeneo.
Stendete la pasta sfoglia in una tortiera con cerchio apribile foderata di carta forno e riempite la pasta sfoglia con l'impasto precedentemente fatto, scavate un piccolo buco all'interno dell'impasto dove metterete delicatamente l'uovo intero ne metterete 4 in totale.
Coprite con un altro strato di pasta sfoglia, bucherellate ed infornate a 180° per circa 40 minuti.
Sfornate e servite fredda o tiepida è sempre deliziosa!.
SUPER BUONA!
UN CLASSICO CHE PIACE
A ME UNA FETTA NON BASTA
ALLA PROSSIMA RICETTA...VI ASPETTO!
Etichette:
ANTIPASTO,
PASTA SFOGLIA,
PIATTO UNICO,
SPINACI,
TORTA SALATA,
UOVA
lunedì 15 settembre 2014
E' STATO IL FIGLIO SE HO LA SICILIA NEL PIATTO......UN LIBRO, UN FILM UNA RICETTA!!!
Ripartiamo con la rubrica "UN LIBRO UN FILM UNA RICETTA" e lo facciamo alla grande con un film PARTICOLARE ed una ricetta PAZZESCA!.
Il film che vi segnalo oggi è "E' STATO IL FIGLIO" di Daniele Ciprì, una piccolo capolavoro, originale, intenso, dai tratti grotteschi con un TONY SERVILLO in versione siciliana SUPERLATIVO.
Il film che vi segnalo oggi è "E' STATO IL FIGLIO" di Daniele Ciprì, una piccolo capolavoro, originale, intenso, dai tratti grotteschi con un TONY SERVILLO in versione siciliana SUPERLATIVO.
La storia è quella di una famiglia palermitana i Ciraulo, che devono affrontare la morte della figlia ( Serenella) per mano della mafia e che si ritrovano a vivere l'odissea dell'atteso risarcimento, promesso dallo stato Italiano alle vittime di mafia.
Un risarcimento che innescherà tutta una serie di vicende tragicomiche che grazie al regista Ciprì ci conducono con una certa amarezza ad una realtà prima grottesca e poi tragicamente disperata di una normale famiglia Italiana.
Un turbinio di vicende dunque colpiscono lo spettatore e lo sorprendono quando meno se lo aspetta con personaggi fuori dagli schemi, "affamati" da una vita di ristrettezze economiche dove l'ignoranza scolastica è la normalità e la vita è lavoro e sudore, dove si è in continua escalation col vicino in una commistione tra megalomania ed egoismo, ambientato in una Palermo di periferia, dai toni chiaro scuri che ricordano un paesaggio lunare.
Un film che va visto, va vissuto, va capito ed ascoltato sopratutto, un film che ti incuriosisce proprio perchè "DIVERSO" da tutto il resto.
Ma non voglio dirvi altro, perchè preferisco che qualcuno di voi che ha SKY se lo vada a guardare e poi magari mi scriva un suo commento e quindi passiamo veloci alla ricetta legata al film.
Purtroppo in questo film si mangia ma non c'è un piatto particolare, allora ho pensato di preparare un piatto Siciliano ovvero LA PASTA NCASCIATA.
Sicuramente questa pasta al forno la conoscerete perchè è il piatto preferito dal COMMISSARIO MONTALBANO e nel film di Ciprì cosa porta la famiglia Ciraulo da mangiare in spiaggia? ma la pasta al forno naturalmente!.
Adesso prima degli ingredienti vi ricordo che BEATRICE vi aspetta con il suo libro ed un'altra fantastica ricetta!
BUONA VISIONE.
Ingredienti:
500gr di pasta tipo ZITI
750gr di passata di pomodoro
2 uova sode
200gr di carne macinata di manzo
100gr di salamino
2 melanzane
150gr di cacio cavallo
pane grattugiato q.b.
olio sale e pepe q.b.
Preparate la melanzana tagliandola a rondelle e lasciandola spurgare con del sale per almeno 1 ora, poi friggetele in abbondante olio, sgocciolate e mettete da parte.
Fate soffriggere uno spicchio d'aglio e poi aggiungeteci la passata di pomodoro con il basilico, salate e pepate, aggiungete un mezzo bicchiere d'acqua e fate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.
Tagliate le uova sode a rondelle, fate lo stesso con il salame ed il caciocavallo, mettete la pasta a cuocere.
Rosolate il macinato con uno spicchio d'aglio ed un filo d'olio, poi aggiungeteci un pochino di sugo, fate amalgamare bene.
Condite la pasta con il macinato e poi versatela in una teglia unta di olio e cosparsa di pangrattato, fate degli strati di pasta aggiungendo il salame, le uova, le melanzane ed il caciocavallo, irroratela con olio a crudo e fate gratinare in forno per circa 30 minuti a 180° poi sfornate e servite.
750gr di passata di pomodoro
2 uova sode
200gr di carne macinata di manzo
100gr di salamino
2 melanzane
150gr di cacio cavallo
pane grattugiato q.b.
olio sale e pepe q.b.
Preparate la melanzana tagliandola a rondelle e lasciandola spurgare con del sale per almeno 1 ora, poi friggetele in abbondante olio, sgocciolate e mettete da parte.
Fate soffriggere uno spicchio d'aglio e poi aggiungeteci la passata di pomodoro con il basilico, salate e pepate, aggiungete un mezzo bicchiere d'acqua e fate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.
Tagliate le uova sode a rondelle, fate lo stesso con il salame ed il caciocavallo, mettete la pasta a cuocere.
Rosolate il macinato con uno spicchio d'aglio ed un filo d'olio, poi aggiungeteci un pochino di sugo, fate amalgamare bene.
Condite la pasta con il macinato e poi versatela in una teglia unta di olio e cosparsa di pangrattato, fate degli strati di pasta aggiungendo il salame, le uova, le melanzane ed il caciocavallo, irroratela con olio a crudo e fate gratinare in forno per circa 30 minuti a 180° poi sfornate e servite.
UNA GODURIA PAZZESCA
ECCEZIONALE
ALLA PROSSIMA RICETTA E BUONA VISIONE!
Etichette:
FILM,
LIBRO,
NCASCIATA,
PIATTO UNICO,
PRIMO PIATTO,
RUBRICA,
SICILIA
giovedì 11 settembre 2014
ASTICE SUL BARBECUE CON BURRO AL BASILICO E LIME........SENTI COME MI "BRACE"!!!!!!
Sull'onda del LUSSO in tavola, oggi vi presento una ricetta S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-E realizzata sul BBQ come vuole la tradizione HAWAIANA.
Oggi prepariamo L'ASTICE SUL BARBECUE CON BURRO AL BASILICO E LIME una ricetta sublime, dove la polpa dell'astice trionfa in gusto e delicatezza, dove i sensi lasciano spazio all'emozione, dove ogni boccone è amore!.
Un piatto che certamente non cucineremo tutti i giorni perchè i costi sono elevati, ma quando decideremo di concederci un VIZIO, l'astice, care amiche mie, non delude le aspettative!.
Naturalmente questo piatto ha bisogno di un'accompagnamento degno ed io ho pensato ad un RISO PILAF dal gusto delicato e dal profumo di cannella che fa "ALL'AMORE" con l'astice!
Alla fine per concludere il tutto vi ci vuole UNA TONNELLATA D'AMORE affinchè possiate godere di tutti gli effetti AFRODISIACI dell'astice...a buon intenditore poche parole!.
Ingredienti:
2 Astici
120gr di Burro
15 foglie di basilico
1 lime
Io compro sempre gli Astici surgelati, ad ucciderli proprio non ci son portata, quindi li faccio scongelare in una pentola con acqua fredda, li asciugo e poi con il trinciapollo li apro, non li taglio a metà ma tolgo solo la parte di carapace sotto, con uno stuzzicadenti tolgo il nervo centrale e svuoto la testa .
Pronti gli astici, faccio sciogliere il burro a bagno maria e ci butto dentro le foglie di basilico tritate, poi spennello gli astici con il burro, metto un pò di sale e pepe fresco macinato al momento.
Preparo la brace e poi a fuoco alto metto gli astici con la parte della polpa verso il basso ed il carapace in alto, faccio cuocere per 6 minuti, poi li giro e continuo la cottura per altri 6 minuti spennellandoli con il burro al basilico, poi spremo il succo di un lime direttamente sull'astice.
Dopo impiatto accompagnando con dell'ottimo riso pilaf.
Oggi prepariamo L'ASTICE SUL BARBECUE CON BURRO AL BASILICO E LIME una ricetta sublime, dove la polpa dell'astice trionfa in gusto e delicatezza, dove i sensi lasciano spazio all'emozione, dove ogni boccone è amore!.
Un piatto che certamente non cucineremo tutti i giorni perchè i costi sono elevati, ma quando decideremo di concederci un VIZIO, l'astice, care amiche mie, non delude le aspettative!.
Naturalmente questo piatto ha bisogno di un'accompagnamento degno ed io ho pensato ad un RISO PILAF dal gusto delicato e dal profumo di cannella che fa "ALL'AMORE" con l'astice!
Alla fine per concludere il tutto vi ci vuole UNA TONNELLATA D'AMORE affinchè possiate godere di tutti gli effetti AFRODISIACI dell'astice...a buon intenditore poche parole!.
Ingredienti:
2 Astici
120gr di Burro
15 foglie di basilico
1 lime
Io compro sempre gli Astici surgelati, ad ucciderli proprio non ci son portata, quindi li faccio scongelare in una pentola con acqua fredda, li asciugo e poi con il trinciapollo li apro, non li taglio a metà ma tolgo solo la parte di carapace sotto, con uno stuzzicadenti tolgo il nervo centrale e svuoto la testa .
Pronti gli astici, faccio sciogliere il burro a bagno maria e ci butto dentro le foglie di basilico tritate, poi spennello gli astici con il burro, metto un pò di sale e pepe fresco macinato al momento.
Preparo la brace e poi a fuoco alto metto gli astici con la parte della polpa verso il basso ed il carapace in alto, faccio cuocere per 6 minuti, poi li giro e continuo la cottura per altri 6 minuti spennellandoli con il burro al basilico, poi spremo il succo di un lime direttamente sull'astice.
Dopo impiatto accompagnando con dell'ottimo riso pilaf.
LUXURY
UNA PRELIBATEZZA CHIC!
ALLA PROSSIMA....IL LUSSO NON E' ANCORA FINITO
VI ASPETTO!!!
venerdì 1 agosto 2014
CIAMBELLONE FAGIOLINI NOCI E FORMAGGIO......OGGI IL MIO MONDO PROFUMA DI BUONO!!!
Una tovaglia bianca di fiandra, piatti di fine porcellana e posate d'argento, bicchieri di cristallo con dentro vino prezioso, tanta calma e pace in una serata a due che profuma di buono.
Una serata che non era un'occasione speciale, ma l'occasione per coccolarci un pò di più e per rilassarci dopo una giornata passata al lavoro, una serata in cui i gesti quotidiani dell'apparecchiare la tavola diventano fonte di beatitudine.
Ho pensato di preparare una cena fredda per godermi l'aria fresca ed il marito così, salumi, formaggi e patè di foie gras, hanno fatto da cornice al PIATTO FORTE della serata il CIAMBELLONE FAGIOLINI NOCI E FORMAGGIO.
Un'incredibile trionfo di sapori, una morbida torta salata che è stata mangiata fino all'ultima briciola!
Siete curiosi? siete golosi? allora non vi resta che segnarvi la ricetta e provarla....ogni occasione è buona per rendere SPECIALE ciò che si mangia e con chi si mangia!.
INGREDIENTI:
250gr FARINA 00
3 UOVA
250gr FAGIOLINI
100ml LATTE
150gr NOCI TRITATE
200gr FORMAGGIO ROQUEFORT
1 BUSTINA DI LIEVITO
SALE E PEPE Q.B.
Sbattere le uova con un pizzico di sale, aggiungere a poco a poco la farina amalgamando bene, aggiungete il latte ed in fine il lievito.
Lessate in acqua i fagiolini, poi tagliateli a pezzetti ed aggiungeteli all'impasto, uniteci le noci tritate e da ultimo il formaggio a pezzetti, amalgamate bene e versate l'impasto in uno stampo a ciambella imburrato bene ed infarinato.
Infornate a 200° per 15 minuti poi abbassate il forno a 180° e cuocete per altri 15 minuti, sfornate e servite tiepido o freddo.
UNA SOFFICE DELIZIA
OGGI LA TAVOLA SI FA GOLOSA...
VI ASPETTO PER LA PROSSIMA RICETTA NON MANCATE!!!!
Etichette:
FAGIOLINI,
FORMAGGIO,
NOCI,
PIATTO UNICO,
TORTA SALATA
martedì 24 giugno 2014
LA PIADINA "SAUDAGI" CON TONNO RICOTTA E BACON CROCCANTE....LA ROMAGNA DO BRAZIL!!!
WAKA WAKA EHHH OH!!! a no scusate ho sbagliato mondiale, allora POOO PO PO PO PO POOO!!! va meglio, perchè la sfida MTC di questo mese riguarda un PEZZO DA 90 della tradizione gastronomica italiana LA PIADINA ROMAGNOLA.
Adesso ho bisogno di tutto il vostro supporto, quindi date LIBERO SFOGO AI CORI, partite con LA OLA e mettete fuori GLI STRISCIONI perchè scende in campo la mia PIADIGÑA "SAUDAGI" CON TONNO RICOTTA E BACON CROCCANTE.
Per l'impasto della piadina ho RELIGIOSAMENTE seguito quello proposto da TIZIANA a cui vanno i miei complimenti perchè il risultato è stato ECCEZIONALE, Per il ripieno invece come un FANTASISTA DEL PALLONE ho inventato con quel che passava il frigo ed il risultato è da COPA DU MUNDO! provare per credere.
Ingredienti x6 piadine
500gr di Farina 00
125gr di acqua
125gr di latte parzialmente scremato
100gr di strutto
15gr di lievito
10gr di sale
1 pizzico di bicarbonato
25 fette di Bacon
200gr di ricotta
1 ciuffo di prezzemolo
200gr di Tonno al naturale
pepe
olio q.b.
Preparate la piadina mettendo tutti gli ingredienti nella planetaria...la bassa manovalanza la facciamo fare a lei.
Impastate tutto e poi lasciate riposare per tutta la notte, stendete la pasta sulla spianatoia e tiratela abbastanza sottile con forma rotonda.
Prendete il prezzemolo e con il pepe e l'olio ricavatene un pesto, uniteci la ricotta e riponete in frigo fino al suo utilizzo.
Preparate il bacon, fatelo cuocere fino a che non risulterà bello croccante.
Cuocete la piadina in una padella antiaderente per almeno 3 minuti per lato e poi procedete con il ripieno.
Stendete la ricotta su tutta la piada, metteteci il tonno ed il bacon, arrotolate e poi addentate!.
Adesso ho bisogno di tutto il vostro supporto, quindi date LIBERO SFOGO AI CORI, partite con LA OLA e mettete fuori GLI STRISCIONI perchè scende in campo la mia PIADIGÑA "SAUDAGI" CON TONNO RICOTTA E BACON CROCCANTE.
Per l'impasto della piadina ho RELIGIOSAMENTE seguito quello proposto da TIZIANA a cui vanno i miei complimenti perchè il risultato è stato ECCEZIONALE, Per il ripieno invece come un FANTASISTA DEL PALLONE ho inventato con quel che passava il frigo ed il risultato è da COPA DU MUNDO! provare per credere.
Ingredienti x6 piadine
500gr di Farina 00
125gr di acqua
125gr di latte parzialmente scremato
100gr di strutto
15gr di lievito
10gr di sale
1 pizzico di bicarbonato
25 fette di Bacon
200gr di ricotta
1 ciuffo di prezzemolo
200gr di Tonno al naturale
pepe
olio q.b.
Preparate la piadina mettendo tutti gli ingredienti nella planetaria...la bassa manovalanza la facciamo fare a lei.
Impastate tutto e poi lasciate riposare per tutta la notte, stendete la pasta sulla spianatoia e tiratela abbastanza sottile con forma rotonda.
Prendete il prezzemolo e con il pepe e l'olio ricavatene un pesto, uniteci la ricotta e riponete in frigo fino al suo utilizzo.
Preparate il bacon, fatelo cuocere fino a che non risulterà bello croccante.
Cuocete la piadina in una padella antiaderente per almeno 3 minuti per lato e poi procedete con il ripieno.
Stendete la ricotta su tutta la piada, metteteci il tonno ed il bacon, arrotolate e poi addentate!.
CON QUESTA PIADINA HO FATTO GOAL!
UNA BOOOOOOMBAAA!
CON QUESTA RICETTA
PARTECIPO ALLA SFIDA MTC

Etichette:
BACON,
PIADINA,
PIATTO UNICO,
RICOTTA,
TONNO
Iscriviti a:
Post (Atom)