Visualizzazione post con etichetta VONGOLE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VONGOLE. Mostra tutti i post

sabato 26 marzo 2016

BRODETTO SEMPLICE DI MARE AL BARATTOLO......URCA! QUANTO MARE C'E' QUA DENTRO!!!

Per la sfida MTC di Marzo, abbiamo il BRODETTO ed ANNA MARIA del blog La cucina di qbin qualità di vincitrice dell'ultima sfida, ha chiesto di raccontare una storia personale legata al cibo, che abbia fatto la differenza....
Se proprio ci tieni, cara Anna Maria, mi mostrerò a te in tutto il mio sciagattato splendore!.
Figlia di mamma montanara e babbo napoletano, tra la montagna ed il mare io preferisco il mare.
Non mi piace il pesce, ma sono cresciuta con il cartone animato Sampei e sono in grado di pescare il Matsogoro.
Non sono mai andata a pescare nonostante abbia lo zio pescatore e non faccio il bagno in mare di notte perchè ho paura dei Gronghi che si aggirano alla riva.
Ho avuto per anni, un pesce rosso di nome Vladimiro, che faceva per me, dei bellissimi salti carpiati fuori dall'acqua, fino a quando non l'ho trovato stecchito sul pavimento ed ho capito che quelli non erano altro che tentativi di suicidio.
Da piccola, quando andavo al mare, uscivo dall'acqua solo quando avevo le mani completamente grinzose, secondo mia mamma prima della fine delle vacanze mi sarebbero spuntate le branchie ed io sognavo di diventare una Sirenetta.
Ho sempre cucinato, fin da quando ero bambina e mi ricordo distintamente, che a 10 anni, per fare una sorpresa a babbo e mamma, preparai un favoloso cocktail di gamberi, coi gamberi crudi, appena scongelati, rischiando così di rimanere orfana.
Questo fatto, avrebbe dovuto farmi capire, che per la cucina, non ero trombata ed invece, sapete come si dice? perseverare è diabolico e quindi....adesso vi sorbite me, la mia cucina ed il mio blog di cucina! Ahahahaha!!!
Alla fine di tutto, oggi sono qua, pronta ad affrontare questa sfida con il mio BRODETTO SEMPLICE DI MARE perchè è meglio andare sul semplice, che farla troppo complicata (almeno nel mio caso).
Il mio brodetto l'ho pensato, attingendo ai ricordi marinari di bimba, quando andavo a fare le telline con lo zio e mi diceva"APPOGGIA LA CONCHIGLIA ALL'ORECCHIO CHE SENTI IL MARE" ed io mi chiedevo ma come fara' il mare a stare lì dentro? e poi le cene d'estate con il pesce sulla griglia, i ricci di mare e la pasta corta con il brodetto.
Ho preso un misto tra cozze, vongole e fasolari, una gallinella e le immancabili sarde che sono grassine al punto giusto, niente gamberi o cicale, è proprio povero povero, ma buono buono!.
Ecco che il mio brodetto nel barattolo, profuma d'azzurro e racconta di notti e giorni di lavoro in mezzo al mare, pensato più per sfamare i marinai con tanta voglia di riempie pancia e cuore.
Per l'accompagnamento ho fatto dei finti grissini, qualcosa che scricchiolasse e desse contrasto al brodetto.
Avete voglia di sentirvi LUPI DI MARE?...allora siete nel posto giusto!.

Ingredienti X2 persone:
800gr di misto vongole, cozze e fasolari
6 sarde
1 gallinella grossa
1l d'acqua per fare il brodetto
1 carota
1 cipolla
2 spicchi d'aglio
Olio q.b.
Aceto di vino bianco q.b.
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco.

Per i grissini:

300gr di farina "00"
100ml di acqua
50ml di olio
1 bustina di lievito di birra
sale q.b.

Preparate nella planetaria la farina setacciata, con il lievito ed il sale.
Aggiungete l'acqua, l'olio ed impastate.
Fate riposare l'impasto per 1h e poi stendetelo con l'aiuto del mattarello.
Tagliate delle strisce ed arrotolateli con le mani, stendeteli sopra una teglia foderata di carta forno ed infornateli per 15 minuti a 200°.
Sfornateli e fateli raffreddare.
Pulite la gallinella, tagliate la testa e  sfilettatela tagliando lungo la spina centrale, rimuovete con delicatezza la carne dalla spina e tenete da parte.
Eviscerate anche le sarde e tagliate loro la testa.
Mettete il pesce in un piatto copritelo con la pellicola e mettetelo in frigo.
In una pentola mettete la carota e la cipolla interi, ed aggiungeteci anche gli scarti della gallinella e delle sarde, versateci l'acqua e fate bollire per almeno  20 minuti.
Pulite le cozze i fasolari e le vongole.
Filtrate con un colino il brodo di pesce e tenete da parte.
In una pentola fate rosolare aglio con l'olio, aggiungeteci le cozze, i fasolari e le vongole, unite un paio di cucchiai di brodo e coprite, fate così aprire tutti i mitili.
A questo punto uniteci anche le sarde, buttate una spruzzata d'aceto, fate cuocere giusto 1 minuto e poi da ultimo aggiungete i filetti di gallinella tagliati e pezzi.
Una macinata di pepe fresco, un altro cucchiai di brodo e siamo pronti.
Per cuocere il tutto vi basteranno meno 15 minuti.
Impiattate con prezzemolo fresco.
UNA BOCCATA DI MARE FRESCO
 UN BRODETTO SEMPLICE SEMPLICE
 IL MARE IN UN BARATTOLO
 NEGLI ABISSI DEL GUSTO
CON QUESTA RICETTA 
PARTECIPO ALLA SFIDA MTC 55








mercoledì 11 giugno 2014

SPAGHETTI AL LIMONE CON VONGOLE E POMODORINI.......METTIAMO UN PO' DI MARE NEL PIATTO!!!

CARI AMICI DI CUCINA, oggi vi propongo un piatto veloce e pieno di gusto, un piatto che a dir la verità ho già postato qualche mese fa, ma che questa volta, ho fatto con una variante...infondo sapete come si dice, REPETITA IUVANT.
Oggi per combattere la calura e sentirsi al mare anche stando in città vi cucino gli SPAGHETTI AL LIMONE CON VONGOLE E POMODORINI una vera bontà!.
Naturalmente gli ingredienti freschissimi daranno al vostro piatto un gusto incredibile, non c'è bisogno di "artifici", con la semplicità e la qualità della materia prima nascono sempre dei PIATTI STRAORDINARI....iniziamo subito a cucinare.


Ingredienti:
500gr di vongole
4 pomodorini tipo pachino
prezzemolo
metà succo di 1 limone
pepe e sale q.b.
Olio q.b.
250gr di spaghetti
1 spicchio d'aglio

Mettete le vongole in una tegame con uno spicchio d'aglio e del prezzemolo.e fatele aprire.
Cuocete la pasta e scolatela molto al dente, poi mettetela in una padella con un filo d'olio crudo ed il succo del limone, aggiungete i pomodorini a pezzetti e fate cuocere per circa 3 minuti.
Adesso impiattate gli spaghetti con le vongole, i pomodorini ed il prezzemolo fresco.....sentirete tutto il profumo del mare.
ECCEZIONALE

CHIUDETE GLI OCCHI E 
GODETEVI IL PROFUMO DEL MARE

ALLA PROSSIMA RICETTA!!!

mercoledì 16 aprile 2014

GNOCCHETTI VERDI ALLE VONGOLE VERACI GAMBERETTI E POMODORINI CON MOZZARELLA DI BUFALA....PASQUA FUORI DAGLI SCHEMI ANZI FUORI MENU!!!

Care Coscine e cari Cosciottini, la Pasqua si avvicina e come promesso, vi posto per il MENU DI PASQUAla prima SUPERCALIFRAGILISTICHESPIRALIDOSA idea!
Per la serie DELIZIAMI ED IL PALATO SAZIAMI, oggi stupirò la vostra GOLA PROFONDA con un GUSTO PAZZESCO, conquisterò i vostri NASI DAL FIUTO INFALLIBILE con il PROFUMO DEL MARE ed i vostri OCCHIONI CURIOSI vedranno CULINARIE MERAVIGLIE! 
Solo per voi ecco gli GNOCCHETTI VERDI ALLE VONGOLE VERACI GAMBERETTI E POMODORINI CON MOZZARELLA DI BUFALA.
Non dimenticate d'andare a vedere le altre super idee pasquali sulla community GUSTISSIMO.

INGREDIENTI.

500gr di vongole veraci
250gr di gamberetti da coktail
10 pomodorini pachino
200gr di mozzarella di bufala d.o.p
500gr di gnocchetti verdi agli spinaci
olio sale e pepe q.b.


Preparate le vongole, mettetele in una pentola con un bicchiere d'acqua e fatele aprire, sgusciatele e lasciatene qualcuna con il guscio da parte, filtrate l'acqua di cottura e tenetela da parte.
In una padella saltate con l'olio, l'aglio ed una macinata di pepe i gamberetti, aggiungete i pomodori pachino, fate cuocere per circa 10 minuti, aggiungete se necessario un mezzo bicchiere d'acqua con un pò di dado.
Mettete l'acqua e cuocete gli gnocchetti, appena pronti saltateli in padella con i gamberetti le vongole ed i pomodorini, aggiungete un pò dell'acqua delle vongole tenuta da parte e fate amalgamare bene il tutto.
Ora potete impiattare decorando con le vongole intere, i pezzi di mozzarella di bufala, un filo d'olio crudo e del prezzemolo fresco.

IL RISULTATO?
 NON POTEVA CHE ESSERE STREPITOSO!


DELIZIATEVI!!!



A PRESTO MIE CARE COSCINE...



domenica 24 marzo 2013

LA FIDEUA' DI MAZZANCOLLE E VONGOLE VERACI CON ZUCCHINE E SALSA MAIONESE......TE GUSTA?

Cari lettori eccoci nuovamente in cucina per la SFIDA MTC del mese di marzo.
Facciamo subito la lista di ciò che ci serve:
VENTAGLI MADRILENI
NACCHERE
LA MANTILLA
IL FLAMENCO
LA SANGRIA
E QUELCHE FRASE AD EFFETTO TIPO "HOLA! HOLA! VO A DORMIRE NELL'AIOLA"  E  "ESTO NO ES AGRITURISMOS, ESTO ES CASOLAR DE NOI ALTRI" 

Avrete già capito che questa volta la sfida è CALIENTE, la ricetta ha un gusto tutto spagnolo e non pensate alla Paella perché sarebbe stato troppo facile, ma ad un piatto semplice, che ha le sue radici sui velieri, che solcavano i mari alla conquista del mondo.
Oggi vi preparo la FIDEUA' che, per chi non l'avesse mai provata, é un piatto capace di rapire i sensi e lasciare in bocca il sapore del mare...un piatto capace di raccontare la storia della Spagna Catalana.
Detto questo, devo ammettere che per me, che non amo molto il pesce, fare il brodo (obbligatorio per la preparazione di questa sfida) è stata un'impresa quasi titanica...infatti mentre pulivo i miei pescetti ho odiato un pochino quelli del Mtc...chiedo perdono!
Allora, armatevi di ventagli per combattere el mucho calor della mia cucina ed iniziamo subito!

Ingredienti:

Per il brodo di pesce
5 Triglie Fangose
10 teste di Mazzancolle
1 cipolla

Fideuà
200gr di spaghettini 
10 Mazzancolle
200gr di vongole
4 zucchine
8/10 pomodorini tipo pachino
1 scalogno
1 cucchiaio di paprika
prezzemolo fresco
olio&sale q.b.

Per la maionese
1 uovo
sale 
aceto o limone
200ml di olio di semi

Pulite il pesce e staccate le teste alle mazzancolle, mettete tutto in una pentola aggiungete la cipolla e l'acqua, coprite e fate cuocere per 30min. ricordatevi di salare e pepare.



Adesso togliete il pesce e filtrate il brodo con un colino almeno per 2 volte.
Pulite le zucchine e tagliatele a julienne, tritate uno scalogno e fatelo soffriggere in un a padella ampia con un filo d'olio.
Aggiungete le zucchine, salate e pepate e fate cuocere per almeno 10 minuti poi toglietele e mettetele da parte.


Adesso nella stessa padella fate cuocere le mazzancolle, pochissimi minuti e mettetele da parte.


Spezzate gli spaghettini e fateli tostare con abbondante olio, sempre nella stessa padella, come si fa con il riso, continuate la cottura aggiungendo il brodo di pesce.




Adesso unite alla pasta i pomodorini tagliati a pezzetti e le vongole, appena le vongole si saranno aperte, aggiungete le zucchine e le mazzancolle, un cucchiaio di paprika e mescolate bene tutti gli ingredienti.



Preparate la maionese e quando la pasta sarà cotta ed avrà ritirato il brodo (ricordatevi che la Fideuà è brodosa ma non è una zuppa!) servitela spolverandola di prezzemolo fresco.





VI ARRIVA IL PROFUMO DEL MARE?
TE GUSTA?

CON QUESTA FIDEUA' PARTECIPO ALLA GARA MTC

VI LASCIO CON UNA NOTA UMORISTICA CHE LEGA LA SPAGNA ALLA TOSCANA!