Visualizzazione post con etichetta PASTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PASTA. Mostra tutti i post

sabato 23 settembre 2017

RIGATONI ALLA GALLINELLA DI MARE CON POMODORINI PACHINO E BRICIOLE DI PANGRATTATO.........SFIDA MTC.....NESSUNA PASTA COL PESCE NASCE A BISCHERO SCIOLTO!!!

3.....2.....1.....si riprende ed è subito MTC!!!.
Per questa sfida MTC 67,abbiamo scaldato i motori per tutta l'estate e la QUEEN OF ACCIUGHE ovvero CRISTINA GALLITI del blog POVERI MA BELLI E BUONI, ci ha regalato una bella gatta da pelare....anzi, una bella GALLINELLA DI MARE da deliscare, nel mio caso.
Stavolta il compito, che all'apparenza sembrerebbe facile, è stato davvero insidioso, perchè fare LA PASTA COL PESCE non è cosa da tutti.
Innanzitutto, bisogna avere una certa conoscenza degli alimenti di mare che si intendono cucinare ed anche una discreta manualità, perchè come successe per la sfida del POLLO da disossare, credetemi, sfilettare un pesce è una procedura non da poco.
Ma la QUEEN OF ACCIUGHE, ci ha dato un post meraviglioso con tutte le spiegazioni e con mille suggerimenti su come abbinare i vari tipi di pesci e molluschi, perchè nessuna pasta col pesce nasce così, alla BISCHERO SCIOLTO.
Come ben saprete, io ed il pesce, abbiamo un rapporto d'amore ed odio, amo i molluschi, odio il pesce con le lische, il Cosciotto ama soltanto ciò che pascola sulla terra ferma e quindi, di pesce, nella mia cucina ne troverete sempre poco.
Detto questo, la sfida rappresentava per me anche un modo per testare le mie abilità culinarie, ma signori, l'MTC è anche questo, la sfida nella sfida e devo ammettere, che mi sono arrovellata il cervello per giorni, per capire cosa poteva essere all'altezza della situazione, ma sopratutto cosa poteva essere nelle mie corde.
Come ha detto più volte Cristina in questa gara, non dobbiamo stupire ad ogni costo, dobbiamo aver chiaro cosa vogliamo far mangiare, quali sapori vogliamo esaltare, cosa vogliamo trasmettere e sopratutto cosa sta dietro ad un piatto che prepariamo, partire con un'idea, modellarla e renderla propria....e secondo voi è facile???, ve lo dico io NO!.
Quindi dopo aver tanto tribolato su cosa mettere, su cosa togliere, sul pacchero si, sullo spaghetto no e via dicendo, sono andata su uno dei pochissimi pesci che ho frequentato da bambina....e detta così è tutto un programma, la GALLINELLA DI MARE e dalle mie parti a Pistoia dove non c'è il mare, cari miei, va sempre specificato che la GALLINELLA è di mare......perchè un ci s'avesse mai a sbagliare.
Alla Gallinella, ho abbinato un pomodorino pachino, un pizzico di ardore dato dal peperoncino e completato il tutto con una manciata di pangrattato tostato e prezzemolo fresco, forse sembrerà una banalità questa ricetta, ma il risultato è stato notevole, gli ingredienti si sono fusi tutti alla perfezione come se fossimo di fronte ad un matrimonio consolidato da anni, una pasta davvero sorprendente che mi ha entusiasmata ad ogni boccone, adesso la gallinella, scusate ma per me è il TOP.
Ho scelto come pasta invece del pacchero, il rigatone perchè avevo un'idea precisa di presentazione, la ricetta forse non sarà originale ma almeno nella presentazione volevo essere un pochino estrosa e quindi, ecco un cerchio di rigatoni in piedi, dritti come soldati al servizio del sugo di gallinella e pomodorini, che ne dite? vi piace?.
RIGATONI ALLA GALLINELLA DI MARE CON POMODORINI PACHINO E BRICIOLE DI PANGRATTATO 

Ingredienti x4:

350gr di Rigatoni
2 Gallinelle
4 cucchiai d'olio
1 spicchio d'aglio
peperoncino q.b.
10 pomodorini pachino
1 bicchiere di vino bianco
pangrattato q.b.
prezzemolo q.b.
sale e pepe q.b.

Prendete la gallinella, fatela pulire ed eviscerare dal pescivendolo, poi asciugatela bene e cominciate la sfilettatura partendo con l'incisione lungo il dorso fino alla coda.
Poi da sotto le branchie, incidete la carne e tenendolo ben fermo e piatto sfilettate andando a raschiare lungo la spina.
Ripetere anche dall'altro lato.
Metto qui le foto dei passaggi fatti da Cristina che sono esplicativi.
immagine dal blog Poveri ma belli e buoni
Adesso con l'aiuto di una pinzetta, rimuovete le spine e la pelle.
E' stato un lavoro lungo, lungo ma che dico....lunghissimo, ma ne vale la pena.
In una padella ampia dove poi salterete la pasta, mettete l'olio e l'aglio schiacciato ed il peperoncino a soffriggere lentamente, aggiungete gli scarti della gallinella e fate rosolare bene per circa 10 minuti, non tanto di più perchè il pesce poi si sfalda e rischiate di trovare pinne e quant'altro nel sugo e questo non lo vogliamo.
Se comunque dovesse capitare, filtrate l'olio prima di aggiungere gli altri ingredienti.
Non ho voluto fare il fumetto perchè secondo me in questo modo si ottiene un sapore più deciso.
Sfumate con il vino bianco.
Sbollentare i pomodorini per pochi secondi e spellateli, togliete i semi e metteteli nella padella, aggiustate di sale e pepe.
Intanto cuocete i rigatoni, ricordate che dovendo fare la mantecatura vanno tolti al dente, anche qualcosa prima, perchè completeranno la cottura in padella.
Preparate il pangrattato con il prezzemolo tritato, il sale ed il pepe macinato, fate tostare il mix in padella con un filo d'olio, occhio stateci dietro perchè è un attimo che si brucia tutto.
Al sugo aggiungete adesso i filetti di gallinella tagliati a pezzetti, fate cuocere per 3 minuti.
Scolate i rigatoni e mantecate, alla fine aggiungete il pangrattato croccante.


ADESSO SERVITE QUESTA BONTA'

UN PIATTO FANTASTICO
 ECCELLENTE
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO 
ALLA SFIDA MTC 67













domenica 20 marzo 2016

FUSILLONI AL POMO D'ALLORO.....LA SEMPLICITÀ NUDA E CRUDA!!!

Quando la pasta ha incontrato il pomodoro, è stato amore a prima vista.
Si è creato un legame indissolubile, pasta e pomodoro sono stati avviluppati in un vortice di gusto che non teme rivali, una storia d'amore che ci piace proprio tanto.
Quando poi, una grande foodblogger come Cristina Galliti, ospita un contest sulla pasta al pomodoro, supportata da una grande ditta di conserve di pomodoro come Mediterranea Belfiore e ti viene chiesto di partecipare, tu non puoi assolutamente dire di no!.
E così, al pensiero del pomodoro e della pasta che si uniscono in un caldo e sugoso abbraccio, ho deciso di proporre, per questo contest, i FUSILLONI AL POMO D'ALLORO ovvero, la semplicità nuda e cruda del pomodoro e dell'alloro.
Per questa ricetta ho scelto "LA FRESCHISSIMA", la passata di Mediterranea Belfiore, liscia, densa, naturale, senza aggiunta di basilico, l'ingrediente perfetto per realizzare la mia ricetta in modo eccellente.
Ma dedichiamo due parole a questa grande ditta, tutta Toscana, che di conserve di pomodoro se ne intende parecchio.
Mediterranea Belfiore, nasce a Cecina e da sempre, nei propri prodotti mette, amore e passione, oltre che una grande professionalità, perché la qualità in cucina si vede e si sente, quando si usano prodotti di eccellenti, anche un piatto di pasta al pomodoro può diventare un'esperienza di gusto esaltante!.
Ed ora, siete pronti a riempirvi la bocca di semplicità? Ok allora venite in cucina con me.

Ingredienti X2 persone:

200gr di fusilloni trafilati al bronzo Verrigni
300gr di passata di pomodoro Mediterranea Belfiore
1 cipolla bianca
6 foglie di alloro
1 bicchiere di vino bianco
Olio extra vergine d'oliva q.b.
Sale e pepe q.b

In un tegame scaldate l'olio e metteteci dentro la cipolla tritata, fate rosolare piano piano sfumando con 1 bicchiere di vino bianco.
Aggiungete le foglie di alloro, lasciate insaporire per qualche minuto e poi unite la passata di pomodoro.

Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere mescolando fino a quando il sugo non si sarà ritirato.
Ci vorranno almeno 20 minuti.
Cuocete la pasta al dente, scolatela e saltatela in padella con il sugo di pomodoro.
Servite decorando con 1 foglia di alloro, olio crudo ed una macinata di pepe fresco.

UNA COSA SEMPLICE
DAL GUSTO UNICO
 DAVVERO ECCEZIONALE
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST 








mercoledì 23 dicembre 2015

RAVIOLI CON RICOTTA E PARMIGIANO SU CREMA DI SPINACI E PANCETTA CROCCANTE......I RAVIOLI CON LE PALLE!!!

Cari amici, questo periodo è davvero stressante, non c'è più religione infatti lavoreró anche per Natale e Capodanno....quindi la mia cucina mi ha quasi persa del tutto, perchè trovare il tempo per mangiare sta diventando un'impresa pari a quella di trovare un'ago in un pagliaio......CHE PALLE....DI NATALE OVVIAMENTE!.
Ma dal fondo del barile ho trovato la forza di preparare quei due ravioli che sono stati anche la sfida MTC di Novembre che ho dovuto saltare per cause di forza maggiore.
Sai quando pensi d'avere a disposizione tutto il tempo del mondo e di poter gestire tutto, casa, lavoro, blog, marito e ti accorgi poi che di tempo invece non ne hai? Ecco io ho preparato questi ravioli all'una di notte e mi ha rilassato parecchio, cucinare mi emoziona ogni volta, la concentrazione mi ha distratto da tutto il resto ed erano anche parecchio buoni!.
Ammetto che forse avrei fatto molto meglio, con gli ingredienti giusti e le palle ferme, per la sfida MTC avrei tirato fuori davvero un piatto sorprendente.
Alla fine, si è salvata soltanto l'idea di base per i miei ravioli, ma comunque sono felice d'averli fatti e per questo li dedico a voi che siete sempre con me.
RAVIOLI DI RICOTTA E PARMIGIANO SU CREMA DI SPINACI CON PANCETTA CROCCANTE.
E per il momento auguri a tutti di buone feste!.

Ingredienti per i ravioli:
Farina 200gr tipo 00
2 uova
Sale q.b

Per il ripieno:
200gr di ricotta di mucca
50gr di parmigiano grattugiato
Noce moscata q.b.
Sale e pepe q.b.

per la crema di spinaci:
500gr di spinaci in foglia
sale e pepe q.b.
1 bicchiere di brodo vegetale
1 aglio
olio q.b.

Disponete la farina sulla spianatoia, rompete le uova al centro e impastate con cura.
Una volta ottenuto un panetto con l'aiuto della macchina "nonna papera" stendete l'impasto.
Amalgamate bene il formaggio e la ricotta con la noce moscata ed il sale.
Disponete il ripieno sulla sfoglia e chiudete la pasta, con una rotella dentata tagliate i ravioli sigillandoli bene.
Lavate le foglie di spinacio, lessatele in acqua salata, strizzatele bene e passatele in padella con un filo d'olio e dell'aglio schiacciato.
Aggiungete un bicchiere di brodo e con l'aiuto del frullatore ad immersione ricavate una crema.
Aggiustate di sale e pepe e mettete da parte.
Fate rosolare la pancetta a cubetti e tenetela in caldo.
Lessate i ravioli in acqua salata e serviteli sul letto di crema di spinaci e pancetta croccante.
DELICATI
 GUSTOSI
 ELEGANTI
BUONE FESTE 
DI GUSTO
BACI!!!





martedì 24 novembre 2015

TAGLIATELLE ALLA CREMA DI ZUCCA E CURRY...........AVVILUPPATEVI DI GUSTO!!!

Un piatto di pasta, più precisamente un piatto di tagliatelle fatte in casa, fatte esattamente come la vita stessa, si avviluppano ad essa dandoti un piacere incondizionato, una soddisfazione per niente magra alla fine di una lunga giornata.
Si, perchè la vita ed il suo tempo avvolte, ti fanno perdere il senso di quello che stai facendo, un pochino qualche volta perdi pure te stesso, ma poi ti bastano due piccole cose come un bacio sulla fronte ed un piatto di pasta, per ritrovare la retta via .
No, non mi sono ancora smarrita, ma devo ammettere che faccio molta fatica, i vorrei ma non posso stanno diventando tanti forse troppi, ma tengo duro e continuo a fare quello che amo.
Questo piatto di tagliatelle oggi lo dedico a VOI che mio seguite ed a tutti coloro che hanno bisogno di un faro nella notte e di qualcosa di buono nella pancia.
Buon appetito!
TAGLIATELLE CON CREMA DI ZUCCA AL CURRY

ingredienti X2 persone:

1 uovo
150gr di farina
sale q.b.

500gr di zucca
1 sedano
1 carota
1 cipolla
1bicchiere di brodo vegetale
1 cucchiaio di formaggio spalmabile
sale e pepe q.b.
curry q.b.
prezzemolo fresco q.b.

Sulla spianatoia versate la farina a fontana, all'interno mettete l'uovo ed il sale, cominciate ad amalgamare il tutto con movimenti circolari fino a renderla liscia ed omogenea.
Prendete la pasta, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare per 40 minuti.
Adesso stendete la pasta con l'aiuto del mattarello, se volete potete anche dividere l'impasto in due.
Con la macchina per la pasta, fate le tagliatelle.
Se non avete la macchina per la pasta, stendete la sfoglia con il mattarello non troppo sottile e procedete con un coltello affilato per il taglio delle strisce di tagliatella.
Lasciatele riposare in un piatto e cominciate a preparare la zucca.
Fate un mix di carota, cipolla e sedano, fatelo soffriggere con un filo d'olio.
Nel mentre tagliate la zucca a dadini piccoli e fatela rosolare nel soffritto, aggiungete il brodo, coprite e fate cuocere per 20 minuti mescolando ogni tanto
Aggiustate di sale e pepe fate cuocere ancora per 10 minuti e poi frullate la zucca, aggiungete un cucchiaino di curry ed un cucchiaio di philadelphia per renderla cremosa.
Fate bollire l'acqua e cuocete le tagliatelle, scolatele e saltatele in padella con il sugo di zucca, impiattate con abbondante prezzemolo tritato fresco.

                             INVITANTE
 SEMPLICE
 DAL GUSTO AVVOLGENTE
              ALLA PROSSIMA RICETTA

sabato 15 novembre 2014

RIGATONI CON BROCCOLI E SALSICCE OGGI SI VA A NOZZE.......UN LIBRO UN FILM UNA RICETTA

Eccoci puntuali come sempre per MANGIARCI un altro film della nostra rubrica UN LIBRO UN FILM UNA RICETTA e questa volta lo facciamo con un grande regista italiano Pupi Avati ed il film LA SECONDA NOTTE DI NOZZE.
Il film si sviluppa nel secondo dopoguerra dove Liliana (Katia Ricciarelli) ormai vedova si trova in grosse difficoltà economiche, con lei c'è il figlio (Neri Marcorè) che si diletta a fare il ladro, i due sono costretti ad abbandonare Bologna alla volta della Puglia per raggiungere uno zio che ha ancora una posizione e della terra e che rappresenta l'unica salvezza da un mondo altrimenti di fame ed umiliazione.
Ad attenderli lo zio (Antonio Albanese) che ha trascorso molti anni in manicomio e che è segretamente innamorato di Liliana, da tutto ciò, scaturisce un film pieno di vita, un film poetico, delicatissimo come solo il cinema di Pupi Avati sa raccontare.
Un film che sorprende per il gusto agrodolce, per la disincantata realtà di un'Italia che cerca disperatamente di ripulirsi dagli orrori della guerra, per i personaggi nuovi, malinconici, disperatamente speranzosi e maliziosamente cattivi.
Antonio albanese è magistrale e lo dimostra dando vita ad un personaggio delicato, quasi  sussurrato che ricorda una dimensione tutta Pirandelliana, Katia Ricciarelli è un'incantevole scoperta e Neri Marcorè è impietosamente opportunista.
Un film che se non avete visto è un vero peccato perché finalmente, dopo tanto tempo, il cinema italiano torna ad essere grande ed elegante, con una sceneggiatura intelligente ed una fotografia che rievoca perfettamente il periodo storico donandogli un fascino antico.
Ma ad un tratto in questo film, si presenta un'incredibile piatto di pasta che BUCA LETTERALMENTE lo schermo, oltre che a lasciare stupiti i nostri personaggi che ovviamente miseria e guerra hanno lasciato affamati, quella pasta così ricca ed invitante, piena di sugo ed abbondante, rappresenta per loro in quel momento il tanto agognato benessere, per noi invece rappresenta l'occasione di gustarci una ricetta pazzesca ed allora che aspettiamo? Oggi vanno in scena i RIGATONI CON BROCCOLI E SALSICCIA una vera bontà!.
Bene prima della ricetta passiamo alla lettura di BEATRICE e prepariamoci ad assaggiare il suo Ramen.

Ingredienti x4

500gr di pasta tipo rigatoni
1 salsiccia tipo luganega
350gr di  Broccoli
1 spicchio d'aglio
Pecorino romano grattugiato
Olio q,b,
Sale e pepe q.b.

Lessate i broccoli ed una volta freddi tagliate li a pezzetti, in una padella ampia scaldate l'olio e fate imbiondire l'aglio.
Aggiungete ci i broccoli, aggiustate di sale e pepe e poi unitevi un pezzetto di salsiccia sbriciolata, fate insaporire e tenete da parte.
In una padella rosolate la salsiccia luganega aiutandovi arrotolandola e fermandola con uno spiedino.
Nel frattempo cuocere la pasta ed appena sarà al dente scolatela e saltate la nella padella con i broccoli e la salsiccia, impiantate in una zuppiera unendo alla pasta la luganega a pezzetti e del pecorino romano.
 SUPER BUONA!!!
 SEMPLICE
 RUSTICA

ALLA PROSSIMA RICETTA

martedì 7 ottobre 2014

PICI ALLA SALSICCIA E PEPERONCINO PICCANTE......HO FORSE ATTIRATO LA VOSTRA ATTENZIONE?

HEY LADIES! il tempo scorre via veloce ed i week-end passano alla velocità della luce....sono praticamente sempre occupata ed in pentola bolle troppa roba che non è da mangiare, ma quando finalmente riesco a mangiare ciò che metto nel piatto è veramente ECCEZIONALE e soddisfa ALL'ENNESIMA POTENZA!.
Quest'oggi è proprio uno di quei casi in cui la gola prova una felicità immensa e devo assolutamente condividerla con voi, con voi che siete le mie COSCINE, con voi che mi seguite SEMPRE E COMUNQUE, con voi che mi LUSINGATE con i vostri commenti, con voi che come me AMATE IL CIBO.
Spalancate le fauci perchè oggi si mangiano i PICI ALLA SALSICCIA E PEPERONCINO PICCANTE....HO ATTIRATO LA VOSTRA ATTENZIONE?
Ecco tutto l'occorrente per realizzare questo primo piatto DA URLOOOOOOOOOO!!!!

INGREDIENTI:

500gr di PICI
2 salsicce
2 peperoncini freschi
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di passata di pomodoro
100ml di panna da cucina
prezzemolo fresco
olio&pepe q.b.


Mettete la pentola con l'acqua a bollire ed i pici, in una padella ampia mettete un filo d'olio ed aggiungeteci la salsiccia fatta a pezzetti,privata della pelle e lo spicchio d'aglio.
Macinate abbodante pepe e tritate il peperoncino fresco, uniteli alla salsiccia e fate rosolare a fuoco basso per circa 5 minuti.
Aggiungete il cucchiaio di passata di pomodoro e la panna, amalgamate bene e conditeci i pici saltandoli in padella.
Impiattate con il prezzemolo fresco tritato e mangiatevi questa pasta PAZZESCA!


PICIO AMORE MIO!!!
ALLA PROSSIMA RICETTA PAZZESCA!!!!!!!

mercoledì 11 giugno 2014

SPAGHETTI AL LIMONE CON VONGOLE E POMODORINI.......METTIAMO UN PO' DI MARE NEL PIATTO!!!

CARI AMICI DI CUCINA, oggi vi propongo un piatto veloce e pieno di gusto, un piatto che a dir la verità ho già postato qualche mese fa, ma che questa volta, ho fatto con una variante...infondo sapete come si dice, REPETITA IUVANT.
Oggi per combattere la calura e sentirsi al mare anche stando in città vi cucino gli SPAGHETTI AL LIMONE CON VONGOLE E POMODORINI una vera bontà!.
Naturalmente gli ingredienti freschissimi daranno al vostro piatto un gusto incredibile, non c'è bisogno di "artifici", con la semplicità e la qualità della materia prima nascono sempre dei PIATTI STRAORDINARI....iniziamo subito a cucinare.


Ingredienti:
500gr di vongole
4 pomodorini tipo pachino
prezzemolo
metà succo di 1 limone
pepe e sale q.b.
Olio q.b.
250gr di spaghetti
1 spicchio d'aglio

Mettete le vongole in una tegame con uno spicchio d'aglio e del prezzemolo.e fatele aprire.
Cuocete la pasta e scolatela molto al dente, poi mettetela in una padella con un filo d'olio crudo ed il succo del limone, aggiungete i pomodorini a pezzetti e fate cuocere per circa 3 minuti.
Adesso impiattate gli spaghetti con le vongole, i pomodorini ed il prezzemolo fresco.....sentirete tutto il profumo del mare.
ECCEZIONALE

CHIUDETE GLI OCCHI E 
GODETEVI IL PROFUMO DEL MARE

ALLA PROSSIMA RICETTA!!!

mercoledì 16 aprile 2014

GNOCCHETTI VERDI ALLE VONGOLE VERACI GAMBERETTI E POMODORINI CON MOZZARELLA DI BUFALA....PASQUA FUORI DAGLI SCHEMI ANZI FUORI MENU!!!

Care Coscine e cari Cosciottini, la Pasqua si avvicina e come promesso, vi posto per il MENU DI PASQUAla prima SUPERCALIFRAGILISTICHESPIRALIDOSA idea!
Per la serie DELIZIAMI ED IL PALATO SAZIAMI, oggi stupirò la vostra GOLA PROFONDA con un GUSTO PAZZESCO, conquisterò i vostri NASI DAL FIUTO INFALLIBILE con il PROFUMO DEL MARE ed i vostri OCCHIONI CURIOSI vedranno CULINARIE MERAVIGLIE! 
Solo per voi ecco gli GNOCCHETTI VERDI ALLE VONGOLE VERACI GAMBERETTI E POMODORINI CON MOZZARELLA DI BUFALA.
Non dimenticate d'andare a vedere le altre super idee pasquali sulla community GUSTISSIMO.

INGREDIENTI.

500gr di vongole veraci
250gr di gamberetti da coktail
10 pomodorini pachino
200gr di mozzarella di bufala d.o.p
500gr di gnocchetti verdi agli spinaci
olio sale e pepe q.b.


Preparate le vongole, mettetele in una pentola con un bicchiere d'acqua e fatele aprire, sgusciatele e lasciatene qualcuna con il guscio da parte, filtrate l'acqua di cottura e tenetela da parte.
In una padella saltate con l'olio, l'aglio ed una macinata di pepe i gamberetti, aggiungete i pomodori pachino, fate cuocere per circa 10 minuti, aggiungete se necessario un mezzo bicchiere d'acqua con un pò di dado.
Mettete l'acqua e cuocete gli gnocchetti, appena pronti saltateli in padella con i gamberetti le vongole ed i pomodorini, aggiungete un pò dell'acqua delle vongole tenuta da parte e fate amalgamare bene il tutto.
Ora potete impiattare decorando con le vongole intere, i pezzi di mozzarella di bufala, un filo d'olio crudo e del prezzemolo fresco.

IL RISULTATO?
 NON POTEVA CHE ESSERE STREPITOSO!


DELIZIATEVI!!!



A PRESTO MIE CARE COSCINE...