Visualizzazione post con etichetta PECORINO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PECORINO. Mostra tutti i post

mercoledì 1 giugno 2016

FRITTATA DI RADICCHIO CON SALSA AL PECORINO DI PIENZA......#SEGUILESTAGIONI

Finalmente siamo arrivati a giugno e la nostra spesa di stagione si rinnova!.
Il nostro progetto SEGUI LE STAGIONI giunge al secondo appuntamento e grazie al lavoro dei migliori foodblogger, impariamo a cucinare con fantasia e coscienza, sfruttando i prodotti del territorio, seguendo il naturale scorrere delle stagioni.
Oggi, grazie anche alle giornate più lunghe e piene di sole, il tempo libero lo passiamo all'aperto e quindi ecco che in cucina si ha voglia di cose veloci e leggere.
Ho pensato di proporvi qualcosa di semplicissimo e veloce, che fosse ideale per una gita fuori porta, od un'apericena in terrazza come faccio io in questo periodo, niente fronzoli o cose strane, ecco la FRITTATA DI RADICCHIO ROSSO CON SALSA AL PECORINO DI PIENZA.
Il protagonista assoluto di questa ricetta è il radicchio, fresco, colorato e croccante e basta l'aggiunta del formaggio, un bel pecorino di Pienza dal sapore asciutto e saporito, per riuscire ad esaltare il gusto del radicchio e rendere questa frittata diversa da ogni altra.
Il radicchio si presta a moltissime ricette è uno dei miei ingredienti preferiti, tra l'altro è strettamente legato alla mia infanzia, perché mio nonno, aveva l'orto e spesso in tavola c'era l'insalata di radicchio.
Quel suo gusto leggermente amarognolo, si trasforma in qualcosa di totalmente sublime, una volta abbinato ad altri ingredienti.
Il radicchio, il jolly della cucina, in questo periodo dell'anno poi, si trovano i migliori radicchi, davvero un periodo florido ed abbondante per la natura, che mai come ora, ci regala così tanti sapori in cucina.
Ecco la lista di giugno a cui potrete attingere per la vostra spesa.
Ed ora passiamo alla ricetta.

Ingredienti X4:

1 cespo di radicchio rosso
4 uova
1 bicchiere di latte
Olio q.b.
Burro 30gr
Sale e pepe q.b.

Per la salsa al percorino:

100gr di pecorino di Pienza 
125ml di panna
1 cucchiaio di farina
30gr di burro
Pepe q.b.

Pulite e lavate il radicchio, tagliatelo a fette sottili e fatelo cuocere in una padella con il burro e l'olio.
Mescolate bene, aggiustate di sale e pepe e continuate la cottura per 7/8 minuti.
Fate ritirare l'acqua di cottura del radicchio.
In una ciotola rompete le uova, aggiungete un pochino di latte, poi il sale ed il pepe.
Aggiungete il radicchio e mescolate bene.
Versate il composto in uno stampo ed informate per 15 minuti a 160.
Appena la frittata sarà pronta sformate e lasciate intiepidire.

Adesso preparate la salsa al pecorino, in un pentolino sciogliete il burro, amalgamatelo con il cucchiaio di farina fino a formare un cremina, aggiungeteci la panna e mescolate continuamente.
Adesso tagliate il pecorino a listarelle sottili e mettetelo nel composto, mescolando fino a che non si è sciolto e non ha raggiunto la densità desiderata.
Se risultasse troppo densa, la salsa potete allungarla con un pochino di latte tiepido.
Impiattate le frittatine e servite con sopra la salsa di pecorino ed una macinatina di pepe fresco.
IL RADICCHIO GUSTOSO
 CI PIACE DA MATTI
 UN'IDEA APPETITOSA

ALLA PROSSIMA
BYE BYE 





venerdì 8 maggio 2015

GNOCCHETTI DI PATATE CON CREMA DI NOCI E PECORINO FRESCO.....LO GNOCCO CHE TI SALVA...IN EXTREMIS MA TI SALVA!

Metti una sera che torno stravolta dal lavoro (ovvero tutte le sere) con la voglia di cucinare che si è fermata sullo zerbino di casa ed il frigo più deserto del Sahara in cui, anche gli gnocchetti di patate Giovanni Rana temono il peggio.......L'unica alternativa è un sughetto veloce che si prepara in pochissimi minuti senza cuocere niente, ciò che vi servirà, sarà solo l'acqua per gli gnocchetti e due noci.
Si avete capito bene, una manciata di noci per gustare dei super gnocchi, eccovi gli GNOCCHETTI  DI PATATE CON CREMA DI NOCI E PECORINO FRESCO.
Dai seguitemi in cucina che ci sarà da leccarsi i baffi, ma se preferite potete fermarvi sullo zerbino di casa ed in questo caso ci saranno più gnocchi per me!.

Ingredienti:

250gr di gnocchetti freschi
10 noci
Mezzo spicchio d'aglio
1 bicchiere di latte
1 cucchiaio di philadelphia
Olio q. b.
Sale q. b.
Pecorino fresco a scaglie

Lessate gli gnocchetti in abbondante acqua salata, nel mentre sbucciate le noci e mettetele con il latte nel tritatutto, aggiungete mezzo aglio ed un filo d'olio e frullate tutto ed aggiustate di sale,
Amalgamate il composto con 1 cucchiaio di philadelphia e la salsa alle noci è pronta.
Scolate gli gnocchetti e saltateli in padella con la salsa e del pepe fresco.
Al momento d'impiattare, completate con il pecorino a scaglie.
GNOCCHI DA PAURA!!!
 FACILI
 GNAM
 TANTO BUONI!

VI ASPETTO ALLA PROSSIMA RICETTA!

venerdì 17 ottobre 2014

FAGIOLINI VERDI CON ALICI E PECORINO FRESCO......IL FAGIOLINO EVERGREEN!!!

Per la serie HO IL POLLICE VERDE oggi vi presento i FAGIOLINI VERDI CON ALICI E PECORINO FRESCO la svolta di gusto di un contorno semplice semplice.
Ammetto sono un disastro, io il pollice verde ce l'ho solo in cucina, con le verdure, perchè per le piante proprio no! eppure mi piacciono anche...ma è che non ho il tempo, la pazienza e l'amore per starci dietro, ogni volta che una pianta varca la soglia di casa mia va in contro a morte certa poverina.
Quindi rimedio cucinando le verdure ed appagando la pancia....oggi vi offro un'idea semplice per dare forza e grinta ad uno scialbo fagiolino lesso e rendere invitante anche il contorno, SIETE TUTTI CON IL FAGIOLINO? FORZA FAGIOLINOOOO!!!

Ingredienti:

400gr di fagiolini verdi
3 alici sott'olio
olio sale e pepe q.b.
1 spicchio d'aglio
pecorino fresco a scaglie
aceto q.b.


Iniziamo con la parte più difficile di questo piatto....lessare i fagiolini! fatto? ok scolateli bene, asciugateli con della carta da cucina e metteteli in padella con un filo d'olio ed uno spicchio d'aglio, fateli rosolare per qualche minuto, aggiungete del pepe e le alici fatte a pezzetti.
Sfumate con un goccio d'aceto e servite con il pecorino fresco tagliato a scaglie!.
LA FORZA DEL FAGIOLINO!
 IL GUSTO DEL PECORINO 
 IL PROFUMO DELLA BONTA'!

ALLA PROSSIMA RICETTINA....BACI


venerdì 22 agosto 2014

FOCACCIA CON PESCHE FORMAGGIO E NOCI......QUANTO CI PIACE LA FOCACCINA!!!

Avete voglia di CROCCANTEZZA? 
SIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!

Avete voglia di una NOVITA'?
SIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!

Avete voglia di un mix DOLCE&SALATO?
SIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!

Allora provate questa mia FOCACCIA CON PESCHE FORMAGGIO E NOCI
Un'abbinamento davvero sorprendente, che accompagnato con dell'ottimo prosciutto San Daniele, ha conquistato FELICEMENTE il palato di tutti i commensali, una focaccia facilissima da preparare, una focaccia APPETITOSA che porta in tavola tutta l'energia dell'estate e del mio ferragosto!.

Ingredienti:

300gr di farina
3 cucchiai d'olio
25gr di lievito di birra
1 pizzico di sale
150ml d'acqua

2 pesche
80gr di pecorino grattugiato
6 fette di camoscio d'oro 
50gr di gherigli di noce
timo 1 rametto
pepe macinato fresco
olio q.b.

Nella planetaria mescolate la farina con il resto degli ingredienti ed impastate, lasciate riposa per almeno 2h, poi rimpastate e riposate per altri 30 minuti.
Stendete la pasta su una teglia rivestita di carta forno, tagliate le pesche e distribuitele sulla pasta, grattugiate il pecorino, aggiungete le noci, il pepe e le fettine di camoscio d'oro.
Ultimate con un filo d'olio ed il timo, ora mettete nel forno preriscaldato a 220° per circa 20 minuti.
Sfornate, tagliate a spicchi e servite accompagnato con del prosciutto San Daniele.

 DAVVERO FRAGRANTE
 UNA GUSTOSA SORPRESA

VI ASPETTO PER CHIUDERE IN DOLCEZZA!
A PRESTO!


domenica 15 settembre 2013

IL PAGNONE.....LA RICETTA ANTI-CRISI DELLA NONNA E LO SHOPPING!!!

Ecco come Coscina "risorge" dalle ceneri del bifidus!!! Siete pronti ad assaporare un piatto speciale? bene seguitemi in cucina, anzi per dirla tutta in quella che una volta era la cucina di mia nonna, si perchè oggi dopo aver trascorso una settimana d'inferno, una settimana di cibo "in bianco", ho sentito il bisogno di tornare alle origini, ho sentito il bisogno di ritrovare quei piatti della tradizione personale con i quali sono cresciuta, quei piatti di quand'ero bimba che mi preparava solo la nonna.
Oggi vi propongo IL PAGNONE, o almeno così lo chiamava mia nonna, è un piatto povero, un piatto ANTI-CRISI e come diceva mia nonna: "un piatto che sfama tanta gente, fatto con quel poco che c'è", un piatto che se avrete la voglia di proporlo vi saprà conquistare!.
Ma prima di passare alla ricetta ANTI-CRISI, per "RISORGERE" pienamente dalla settimana nera, mi son fatta un paio di STRISCIATE DI CARTA DI CREDITO in qualche negozio, che mi hanno davvero rimessa al mondo!........RENDIAMO GRAZIE AI SANTI VISA&MASTERCARD!!!.

UN PO' DI COSMETICI PER RIMBELLIRE...
 E QUALCHE COSUCCIA PER LA CASA!


Ora preparate gli ingredienti e gustatevi questa ricetta....

INGREDIENTI:

Pane raffermo
fagiolini verdi
Pecorino grattugiato
Brodo vegetale
Basilico in foglie
Aglio 1 spicchio
Sale&Pepe q.b.
Olio abbondante


Lessate i fagiolini e preparate il brodo vegetale, non appena i fagiolini saranno pronti lasciateli freddare e poi conditeli con olio, sale e pepe, siate abbondanti nel condimento.



Prendete una zuppiera e fate uno strato con le fette di pane raffermo, strofinatele con l'aglio, inzuppate il pane con il brodo, aggiungete i fagiolini ed il formaggio grattugiato, anche in questo caso siate abbondanti, completate con olio, pepe macinato fresco e qualche foglia di basilico.
Fate tanti strati, come fosse una lasagna fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti, lasciate riposare per 30 minuti prima di servire, questo darà modo al pane di assorbire tutti i sapori.




UNA VERA DELIZIA!!!
PROVARE PER CREDERE.

BYE BYE...

venerdì 5 aprile 2013

BUCATINI ALL'AMATRICIANA......VACANZE ROMANE SECONDO TEMPO!

Carissimi lettori ed amanti della buona tavola, eccoci pronti per il SECONDO TEMPO DI VACANZE ROMANE.
Oggi gusteremo uno dei CAPI SALDI della cucina romana, un primo piatto dal gusto rotondo, profondo, che si scioglie in bocca e che ti avvolge in un'esplosione di piacere....perchè come t'acchiappa il BUCATINO All'AMATRICIANA non lo fà nessuno!
La ricetta è molto semplice ed è costituita da pochissimi ingredienti, ma che devono essere rigorosamente di prima qualità, altrimenti ne alterete il sapore (errore classico, usare la pancetta al posto del guanciale).
Ma rompiamo gli indugi, infiliamoci i grembiuli, accendiamo i fornelli ed iniziamo ad affondare i denti nella tradizione culinaria di "MAMMA ROMA".

INGREDIENTI:

100gr. di guanciale
300gr. di bucatini in alternativa vanno bene anche gli spaghetti o le fettuccine
300gr. di passata di pomodoro o pelati
1 bicchiere di vino bianco
olio
sale e pepe
peperoncino
150gr di pecorino romano


Iniziate con una padella ampia in cui farete soffriggere il guanciale con l'olio ed il peperoncino, dev'essere bello croccante mi raccomando, toglietelo e mettetelo da parte.
Adesso aggiungete la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per 25min. se vedete che il sugo si ritira troppo aggiungete un mestolo d'acqua di cottura della pasta, alla fine aggiungete nuovamente il guanciale e mescolate bene.
Intanto cuocete la pasta al dente e poi saltatela in padella con il sugo ed il pecorino, amalgamate bene tutti gli ingredienti, inebriatevi del profumo così invitante di questo piatto, abbandonatevi al piacere.
Al momento di servire spolverate ancora con abbondante pecorino romano....ora non vi resta che far GODERE LA VOSTRA PANCIA!


a Roma mi hanno servito questo super piatto di FETTUCCINE!


 ....E MENTRE PREPARO LA PROSSIMA RICETTA ROMANA....VI LASCIO CON UN'INCREDIBILE ED AFFAMATA JULIA ROBERTS DAL FILM "MANGIA,PREGA,AMA"


giovedì 21 febbraio 2013

POLPETTE DI PECORINO CON JULIENNE DI PEPERONI AL CURRY........OGGI ASSOLUTAMENTE POLPET(TI AMO)!!!!!!!

Care lettrici e cari lettori, oggi piove, piove tantissimo e quando piove non c'è cosa migliore che starsene rintanati in casa a cucinare, ad impastare a mischiare.....quando piove, a casa mia PIOVONO POLPETTE!
Forse state pensando:" ecco le solite polpette..." ma quest'oggi vi farò ricredere, perchè queste sono le POLPETTE DI PECORINO CON JULIENNE DI PEPERONI AL CURRY, devo ammetterlo sono un po' insolite ma veramente SQUISITE!.
Come sono arrivata a fare queste polpette? Ancora non lo so'; vi è mai capitato di voler cucinare o mangiare qualcosa di buono che vi desse soddisfazione dopo una giornata lavorativa da dimenticare? Bene, io dopo aver girovagato come uno ZOMBIE tra le corsie del supermercato in chiusura, emettendo grugniti e "strascicando" i piedi mi sono ritrovata il carrello riempito con l'impossibile, continuando però a non avere nessuna ricetta in mente; tornata a casa ho visto nel frigo un bel pezzo di pecorino che mi faceva ciao ed ho deciso di farci delle polpette.....Ora mi sorge spontanea una domanda, ma cosa ho comprato a fare un carrello di roba da poterci sfamare un'intera squadra di calcio e averne ancora a sufficienza per il veglione di Capodanno, se poi ho fatto le polpette con il formaggio avanzato? Lo so lo so........HO QUALCHE PROBLEMA!.
Detto questo passiamo alla cucina che è meglio.....

INGREDIENTI:

1 uovo
300gr di pecorino grattugiato (oppure formaggi misti)
prezzemolo tritato
4 fette di pancarrè
pangrattato
sale&pepe q.b.
noce moscata un pizzico
olio per friggere
2 peperoni
curry 2 cucchiai
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
mandorle in scaglie 30 gr


Prendete il pancarrè, bagnatelo nel latte strizzatelo e mettetelo in una ciotola con l'uovo, il formaggio grattugiato, il prezzemolo, il sale, il pepe ed il pizzico di noce moscata.


Amalgamate bene il tutto e formate delle polpettine con al centro un pezzettino di pecorino, poi passatele nel pangrattato e friggetele in olio caldo.



Adesso pelate i peperoni, tagliateli a listarelle e metteteli in una padella con un filo d'olio, allungate con un cucchiaio d'acqua ed aggiustate di sale, poi unitevi il curry e fate cuocere a fuoco medio per 15min con un coperchio, infine aggiungeteci le mandorle tritate.



Sgocciolate le polpette su carta assorbente e tenetele in caldo, mescolate i peperoni ed aggiungete un cucchiaino di concentrato di pomodoro, poi saltate le polpette insieme ai peperoni ed impiattate, finite il piatto con del prezzemolo fresco.





GUSTIAMOCI QUESTE POLPETTINE!!!
ALLA PROSSIMA!